Tari in Italia, arrivano gli aumenti: città interessate e motivi
Tante città italiane devono fare i conti con l’aumento della Tari, la tassa sui rifiuti. I motivi sono molteplici, a cominciare dalla decisione dell’Arera, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, che ha chiesto alle amministrazioni di prevedere un incremento dei costi delle bollette con l’obiettivo di accelerare il recupero dell’inflazione, principale responsabile dell’aumento dei costi fissi delle municipalizzate della raccolta, come quello del carburante per i camion.
I costi salgono in diverse città della Penisola: in alcune si toccano quote che superano il 7%, mentre in altre la tassa sui rifiuti incide meno sulle tasche dei cittadini. Secondo quanto riferito da una ricerca condotta da Cittadinanzattiva, il costo della Tari nel 2023 è stato in media di 320 euro a famiglia, il 2% in più rispetto all’anno precedente. Per quest’anno, invece, stando a quanto indicato l’Arera, gli aumenti possono raggiungere un massimo del 13,7%.
POTREBBE INTERESSARTI
-
A Manduria in Puglia è scoppiato il caso topless in spiaggia
-
Coccodrillo avvistato a Ladispoli, l'avviso del sindaco
-
Uomo Vitruviano di Da Vinci, trovata la soluzione al mistero
-
La donazione speciale di Giorgio Armani all'isola di Pantelleria
-
Scoperta a Tresivio, dagli scavi spunta un bimbo di 1000 anni fa
-
Allarme per i pappagalli alieni in Italia: "Vanno abbattuti"
-
4 Hotel con Barbieri torna con una nuova stagione: le location
-
Lo stabilimento Alpemare di Bocelli è stato multato dal Comune
-
De Niro compra la villa di Clooney a Laglio? Il retroscena