La spiaggia italiana dove ci si abbronza più velocemente
Perché Sottomarina di Chioggia, in Veneto, è la spiaggia dove ci si abbronza più velocemente in Italia: i due motivi di questo particolare record
In Italia c’è una spiaggia dove ci si abbronza più velocemente rispetto a tutte le altre: si trova in Veneto ed è Sottomarina di Chioggia. Ma a cosa è dovuto questo particolare record? Alla sua sabbia, ma non solo.
Perché a Sottomarina di Chioggia ci si abbronza più velocemente
Come spiegato dal ‘Corriere della Sera’, a Sottomarina di Chioggia ci si abbronza più velocemente rispetto a qualsiasi altra spiaggia d’Italia per la sua sabbia finissima, che si distingue per l’elevata presenza di augite, quarzo, silicati ed elementi micacei, ma anche per la ventilazione, moderata ma costante.
Questa spiaggia lunga diversi chilometri e profonda (in alcuni suoi tratti) anche 300 metri, però, oltre a rivelarsi una grande alleata della tintarella, è anche una delle spiagge in cui l’aria è più ricca di iodio e ciò si rivela ideale per la salute di bronchi e polmoni.
Alla scoperta di Sottomarina di Chioggia e cosa fare e vedere
Sottomarina è un antico borgo che si presenta più “rustico” rispetto alla vicina Chioggia, alla quale è collegata da un ponte. Le due strutture urbane sono simili (entrambi i centri presentano calli che conducono all’acqua), ma Sottomarina di Chioggia si distingue anche per alcuni elementi caratteristici. Le piccole vie, strette e irregolari, rappresentano la testimonianza di un antico insediamento rurale e portano i nomi dei “detti“: si tratta di una sorta di doppio cognome utile a identificare i diversi ceppi familiari, dal momento che a Sottomarina di Chioggia i cognomi prevalenti sono essenzialmente due.
L’antico borgo, risorto nel XVII secolo dopo la distruzione della Guerra di Chioggia (combattuta tra la Repubblica di Genova e la Repubblica di Venezia tra il 1378 e il 1381), si è poi consolidato con la costruzione dei Murazzi da parte dei venziani, nella seconda metà del XVIII secolo. Sottomarina di Chioggia, che anticamente si chiamava Clodia Minor (Chioggia minore), fu poi protagonista di una straordinaria espansione nel corso del XX secolo, che consentì uno sviluppo urbanistico, della spiaggia e delle attività balneari.
Sottomarina Lido, che va dalla bocca di porto di San Felice alla foce del Brenta, è oggi una meta scelta da numerosi turisti anche grazie alla sua posizione geografica strategica, vicina a Venezia (distante solo 20 chilometri), Padova (meno di 40 chilometri), Vicenza e Rovigo (60 chilometri), Ravenna e Verona (80 chilometri). Sul lungomare, lungo quasi 3 chilometri, sorgono numerosi alberghi affacciati sul mare, mentre dall’altro lato ci sono stabilimenti balneari e campeggi.
Chi vuole spostarsi agilmente tra Sottomarina Lido e Chioggia può farlo in bicicletta: il comune, infatti, ne è pieno. Chioggia è la sesta città più popolosa del Veneto. Si trova nell’estremo lembo meridionale della Laguna di Venezia. Il “cuore” della città di Chioggia è rappresentato dal Corso del Popolo, che l’attraversa da Nord a Sud. L’entrata è doppia: dall’acqua al molo di Vigo, dove si trova il maestoso ponte istoriato, e da terra tramite la porta di Santa Maria. Il Corso del Popolo di Chioggia è una piazza-strada che misura 840 metri in lunghezza. Curzio Malaparte lo ha definito un unico “gran caffè” all’aperto.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Scoperta a Tresivio, dagli scavi spunta un bimbo di 1000 anni fa
-
Le isole più belle al mondo, c'è anche una meta italiana
-
Quanto guadagna un cameriere in Italia: l'appello di Max Angioni
-
Allarme per i pappagalli alieni in Italia: "Vanno abbattuti"
-
Positano "film dell'orrore", lo sfogo di una turista americana
-
Zuckerberg a Ischia col super yacht: per lui un regalo speciale
-
Giubileo dei Giovani, lo sfogo di Ema Stokholma: "Roma smer..."
-
Classifica Top Manager Reputation, Pier Silvio Berlusconi è primo
-
Il caffè deve costare almeno 2,5 euro: parola di Farinetti