Sanità, la classifica delle migliori e peggiori regioni in Italia
Quali sono le migliori regioni per la sanità in Italia? A rivelarlo sono i risultati del nuovo rapporto del Crea Sanità che ma valutato le regioni e le province autonome del nostro Paese su indicatori che misurano l’opportunità di tutela socio-sanitaria offerta ai cittadini.
Tra gli indicatori troviamo gli accessi al Pronto Soccorso, le prestazioni specialistiche eseguite nei tempi, la quantità di persone che rinunciano alle cure, la prevenzione vaccinale, la speranza di vita over 64 e l’indice di salute mentale. Le regioni sono state valutate anche in base alla spesa sanitaria, sia pubblica che privata e alla percentuale di persone fragili che ricevono misure per l’integrazione sociale.
Nessuna regione italiana ha raggiunto risultati eccezionali (espressi in percentuali che vanno da 0 a 100) e si nota una grande spaccatura a livello territoriale tra il Nord e il Sud. Le regioni settentrionali sono quelle che hanno ottenuti i risultati migliori, mentre la media nazionale scende al centro e precipita in alcune zone del Meridione.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Le città più ricche al mondo: un'italiana "vede" la Top 10
-
Quanto guadagna un cameriere in Italia: l'appello di Max Angioni
-
Scala dei Turchi chiusa per Clizia Incorvaia? Parla il sindaco
-
Le migliori sagre estive d'Italia ad agosto 2025
-
Lo stabilimento Alpemare di Bocelli è stato multato dal Comune
-
Scoperta a Tresivio, dagli scavi spunta un bimbo di 1000 anni fa
-
Allarme per i pappagalli alieni in Italia: "Vanno abbattuti"
-
Allarme olio extravergine italiano sul mercato: cosa succede
-
La bruschetta a 28 euro a Milano è un caso