Qualità della vita in Europa: migliori e peggiori città d'Italia
In Europa quasi 9 persone su 10 sono soddisfatte di vivere nella propria città: lo rivela l’indagine della Commissione dell’Unione Europea in merito alla qualità della vita in 83 delle principali aree urbane del Vecchio Continente. L’indice di soddisfazione espresso dagli abitanti delle varie città raggiunge in media l’87%.
Per valutare le migliori e le peggiori città d’Europa, la Commissione Europea ha preso in considerazione i fattori che migliorano la vita di questi quattro specifici gruppi di residenti: le famiglie con bambini, gli anziani, le persone LGBTIQ e gli immigrati da altri Paesi. Tra i fattori che possono influenzare sia positivamente che negativamente la soddisfazione dei cittadini, troviamo: la pulizia dell’aria, i costi abitativi, i trasporti urbani, i servizi culturali, le opportunità di lavoro, la criminalità e gli spazi verdi e pubblici.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Allarme ibis in Veneto, cosa sta succedendo e i rischi
-
Chi sono le donne più ricche in Italia, la nuova classifica 2025
-
Sui gioielli di Savoia c'è uno scontro "Reale": cosa è successo
-
Linus contro il Comune di Riccione, scoppia il caso Radio Deejay
-
Lo Spritz a Padova avrà un prezzo bloccato: quanto costerà
-
Quanto costa la colomba di Pasqua 2025 di Carlo Cracco
-
I dazi Usa e la reazione polemica di Sorbillo: la pizza speciale
-
Temptation Island perde la storica location: venduto il resort
-
Paura lupi a Milano: nuovo avvistamento, cosa dicono gli esperti