Quali sono le regioni più corrotte d'Italia: la classifica 2024
L’associazione Libera ha condotto una ricerca relative alle inchieste sulla corruzione in Italia, nel periodo di riferimento che va dall’1 gennaio all’1 dicembre del 2024: una sorta di censimento che fotografa la situazione nel nostro Paese.
In totale, nel corso dell’anno, sono state aperte 48 inchieste su corruzione e concussione da parte di 28 procure appartenenti a 14 diverse regioni italiane. Tra tutte le inchieste aperte, 12 hanno riguardato le regioni del Nord, 16 quelle del Centro e 20 le regioni del Sud e le isole. A livello generale, il 74% delle inchieste per corruzione hanno si sono concentrate su cinque regioni del nostro Paese.
La ricerca è stata presentata in occasione della Giornata Internazionale contro la Corruzione da parte di Libera che come si legge sul proprio sito ufficiale, “è una rete di associazioni, cooperative sociali, movimenti e gruppi, scuole, sindacati, diocesi e parrocchie, gruppi scout, coinvolti in un impegno non solo contro le mafie, la corruzione, i fenomeni di criminalità e chi li alimenta, ma per la giustizia sociale, per la ricerca di verità, per la tutela dei diritti, per una politica trasparente, per una legalità democratica fondata sull’uguaglianza, per una memoria viva e condivisa, per una cittadinanza all’altezza dello spirito e delle speranze della Costituzione”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Chi sono le donne più ricche in Italia, la nuova classifica 2025
-
Notte in hotel in Riviera Romagnola a 5 euro, l'offerta è un caso
-
Nuova camminata romantica a Roma: è la Passeggiata del Gelsomino
-
I posti più belli del mondo per Time Out: 2 sono italiani
-
Le migliori uova di Pasqua 2025 da comprare al supermercato
-
Sui gioielli di Savoia c'è uno scontro "Reale": cosa è successo
-
Linus contro il Comune di Riccione, scoppia il caso Radio Deejay
-
La classifica delle spiagge più felici al mondo: una è in Italia
-
Roma come Disneyland, l'attacco di Le Monde alla Capitale