Il Pozzo di San Patrizio di Orvieto ha conquistato anche l'Unesco
Il Pozzo di San Patrizio di Orvieto è entrato nella Rete Mondiale dei Musei dell’Acqua dell’UNESCO.
Il Global Network of Water Museums comprende oltre 70 istituzioni in 30 Paesi del mondo: l’iniziativa è nata nell’ambito degli obiettivi dell’Agenda 2030 per promuovere “il valore dei patrimoni di natura e cultura legati all’acqua”, ed è l’unica iniziativa faro del Programma Idrologico intergovernativo dell’Unesco ad essere gestita dall’Italia.
Sono già 14 i siti italiani inseriti nel network dei musei dell’acqua, tra cui l’Opificio delle Acque di Bologna e il Museo Multimediale Hydra, alla Cascata delle Marmore.
Entra oggi a far parte dell’importante rete dell’Unesco lo storico Pozzo di San Patrizio di Orvieto, “il capolavoro di ingegneria rinascimentale” costruito da Antonio da Sangallo il Giovane tra il 1527 e il 1537 per volere del papa Clemente VII.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Oderzo, nuovo caso scontrino: brioche a metà con sovraprezzo
-
Scala dei Turchi chiusa per Clizia Incorvaia? Parla il sindaco
-
Il caffè deve costare almeno 2,5 euro: parola di Farinetti
-
Invasione di cavallette in spiaggia a Rimini: cosa sta succedendo
-
Zuckerberg a Ischia col super yacht: per lui un regalo speciale
-
Lo stabilimento Alpemare di Bocelli è stato multato dal Comune
-
Uomo Vitruviano di Da Vinci, trovata la soluzione al mistero
-
Invasione di vespe giganti in Sardegna: è emergenza velutina
-
A Treviso contro i topi arrivano le esche al prosecco