Un pesce scorpione è stato avvistato nel mare del Salento
Un esemplare di pesce scorpione è stato avvistato da due subacquei nelle acque del Salento, più precisamente a Santa Caterina di Nardò nel leccese
Negli ultimi tempi i mari italiani ospitano sempre più specie aliene, arrivate da acque lontane trasportate dalle correnti, dalle navi o spinte dal progressivo riscaldamento del Mediterraneo. Il fenomeno è in forte crescita a causa dei cambiamenti climatici e sta alterando profondamente gli equilibri degli ecosistemi marini. Alcune di queste specie non rappresentano un pericolo diretto, altre, invece, possono causare seri problemi sia alla biodiversità sia alla salute umana. È il caso del pesce scorpione (Pterois miles), creatura affascinante per i suoi colori e la disposizione a ventaglio delle pinne, ma temibile per i suoi aculei velenosi. Originario del Mar Rosso e dell’Oceano Indiano, questo predatore è ormai presente in diverse aree del Mediterraneo orientale. Uno degli ultimi avvistamenti di questo pesce è avvenuto nel Mare del Salento, in una zona molto frequentata dai bagnanti.
Nuovo avvistamento nel Salento di un esemplare di pesce scorpione
Per il pesce scorpione adattarsi al nuovo ambiente è relativamente semplice, ma la sua presenza nel Mediterraneo rischia di causare problemi all’ecosistema. L’ultimo avvistamento in Italia di un esemplare di pesce scorpione è avvenuto il 6 agosto nelle acque di Santa Caterina di Nardò, in provincia di Lecce. Durante un’immersione scientifica nella Grotta delle Tre Furneddhe, due sub del centro di speleologia sottomarina Apogon di Nardò, Michele Onorato (biologo marino) e Damiano Zaza dell’Università di Bari, si sono imbattuti in un esemplare di pesce scorpione.
I due ricercatori, impegnati in un progetto di studio, hanno documentato la presenza con fotografie e video. Successivamente hanno segnalato l’avvistamento del pesce alle autorità. La zona dell’avvistamento in Salento è nota per essere molto frequentata in estate da bagnanti e appassionati di immersioni. Proprio per questo, l’invito degli esperti è quello di prestare la massima attenzione. Chi dovesse incontrare un esemplare è invitato a segnalarlo all’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) tramite il sito ufficiale, WhatsApp o i gruppi Facebook “Oddfish” e “Fauna Marina Mediterranea”.
Precedenti avvistamenti e diffusione del pesce scorpione in Italia
Quello del Salento non è un episodio isolato. Negli ultimi anni il pesce scorpione è stato segnalato in più punti del Mar Ionio e nelle acque meridionali italiane, in particolare in Sicilia, Calabria e Puglia. Nel novembre 2024 un esemplare era stato pescato a Gallipoli, ma già in precedenza erano giunte diverse segnalazioni. Più recentemente, la specie è stata avvistata anche in Croazia, segno che la sua espansione nel bacino del Mediterraneo è rapida e difficilmente arrestabile. Il pesce scorpione si nutre principalmente di piccoli pesci e crostacei, entrando in competizione diretta con le specie autoctone e riducendo la disponibilità di prede.
Già a inizio estate, la professoressa Emanuela Fanelli dell’Università Politecnica delle Marche aveva lanciato un avvertimento sul potenziale aumento della presenza di questa specie. Più di recente, Ernesto Azzurro, ricercatore del CNR di Ancona, ha ribadito l’importanza di segnalare ogni incontro per alimentare i database di monitoraggio e comprendere meglio le dinamiche di diffusione della specie. Gli esperti sottolineano che il rischio per i bagnanti e i subacquei rimane contenuto se si mantengono le distanze e non si tenta di toccare l’animale. La sua natura, infatti, non è aggressiva: tende a difendersi solo se minacciato o disturbato. Il contatto anche accidentale, però, può causare conseguenze anche molto dolorose per l’uomo come dolore intenso e gonfiore mentre sono necessarie cure mediche immediate per chi è allergico.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Le 50 spiagge più belle in Italia, regione per regione
-
La donazione speciale di Giorgio Armani all'isola di Pantelleria
-
Uomo Vitruviano di Da Vinci, trovata la soluzione al mistero
-
A Torriana in vendita il castello di Paolo e Francesca: il prezzo
-
Invasione di vespe giganti in Sardegna: è emergenza velutina
-
Crazy Pizza di Briatore a Torino e non solo: le nuove aperture
-
Vasco Rossi cita Taormina: scatta l'invito speciale del sindaco
-
Le isole più belle al mondo, c'è anche una meta italiana
-
Il Palazzo d'oro di Milano finirà alla famiglia reale del Qatar?