Perché i Duran Duran erano a Rocca Cilento: il motivo speciale
La band dei Duran Duran è stata avvista a Rocca Cilento, in provincia di Salerno, per un evento speciale che ha coinvolto il batterista Roger Taylor
I Duran Duran sono una delle band britanniche più amate di sempre, icone della musica dagli anni Ottanta a oggi. Formatisi a Birmingham nel 1978, sono diventati rapidamente protagonisti della scena internazionale. Guidati dalla voce inconfondibile di Simon Le Bon, con John Taylor al basso, Roger Taylor alla batteria e Nick Rhodes alle tastiere, i Duran Duran hanno venduto milioni di dischi nel mondo, firmando hit di grande successo.
Non stupisce quindi che ogni loro apparizione pubblica generi curiosità e attenzione mediatica. E proprio questo è accaduto nei primi giorni di settembre, quando i componenti della band sono stati avvistati in un luogo insolito per la cronaca musicale: Rocca Cilento, un borgo suggestivo nel salernitano. Il motivo non era un concerto, ma un evento familiare di grande importanza: le nozze di Ellea Taylor, figlia del batterista Roger Taylor, che hanno trasformato il castello medievale del borgo in un palcoscenico da favola.
Perché i Duran Duran erano in Cilento
Il primo settembre Roger Taylor, batterista dei Duran Duran, ha vissuto uno dei momenti più emozionanti della sua vita privata: ha accompagnato all’altare la figlia Ellea, 33 anni, che ha sposato il suo personal trainer, Shilo Miller. La cerimonia si è svolta nello scenario incantato del Castello di Rocca Cilento, nel cuore del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, in provincia di Salerno.
Questa struttura storica che nel panorama internazionale ha vinto anche riconoscimenti per l’alto livello di accessibilità e inclusività, negli ultimi anni è diventata una delle location più ambite per matrimoni esclusivi ed eventi organizzati da vip. Il luogo, infatti, è capace di unire fascino medievale, viste mozzafiato e un’atmosfera romantica.
Le foto pubblicate ritraggono Roger Taylor mentre accompagna la figlia Ellea, vestita con un abito da sposa bianco ed elegante al momento del fatidico “Sì”. Per la famiglia Taylor, la scelta del Cilento non è stata casuale. Ellea, pur essendo nata e cresciuta negli Stati Uniti, ha forti legami con l’Italia grazie alla madre Giovanna Cantone, napoletana, moglie di Roger dal 1984.
Una storia d’amore che a sua volta è entrata nella leggenda. I due, infatti, si sono conosciuti a Londra nel 1980, quando lei studiava all’università, ma si sono poi sposati quattro anni dopo a Napoli, nella Basilica di Capodimonte. Un evento che anche in quell’occasione ha riscosso molto successo.
Chi erano gli invitati alle nozze di Ellea Taylor e Shilo Miller
Se la cornice è stata spettacolare, non meno lo è stata la lista degli invitati. Alle nozze erano infatti presenti tutti i membri dei Duran Duran, a testimonianza dell’affetto e della complicità che li lega anche fuori dal palco. Simon Le Bon, voce della band, è arrivato con la sua famiglia. John Taylor, bassista e cofondatore della band, noto per il suo stile elegante e per l’energia sul palco.
Nick Rhodes, tastierista e mente creativa della band, è stato tra i primi ad arrivare con la sua famiglia. Non è la prima volta che il castello diventa protagonista della cronaca rosa e di matrimoni vip: già nell’estate del 2024 aveva fatto parlare di sé con le nozze tra Ed Westwick, il “Chuck Bass” della serie Gossip Girl, e l’attrice Amy Jackson.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Chi sono gli italiani più ricchi in Borsa, la nuova classifica
-
Militello, il borgo dei borghi amato da Pippo Baudo
-
L'elitaxi sulle Dolomiti è un caso: scoppia la protesta
-
Dove sta in vacanza Giorgia Meloni: i retroscena
-
La pizza speciale che ha conquistato Papa Leone a Castel Gandolfo
-
A Trieste nuova invasione di noci di mare: cosa sono
-
Allarme caffè e tonno al supermercato: cosa sta succedendo
-
Una piazza intitolata a Pippo Baudo: dov'è e il legame speciale
-
A Ginostra le capre sono diventate un caso: "O noi o loro"