Parmigiano Reggiano Night: per due giorni in 500 ristoranti italiani
Venerdì 26 e sabato 27 ottobre si celebra uno dei prodotti di punta del made in Italy con la "Parmigiano Reggiano Night"
Parmigiano Reggiano re per due notti. Ammonta a oltre 500 il numero di ristoranti che hanno dato la loro adesione per la “Parmigiano Reggiano Night” la due giorni che è in programma per venerdì 26 e sabato 27 ottobre. Si tratta della settima edizione di questo appuntamento che ha il pregio di far conoscere ancora di più un prodotto di punta del comparto alimentare italiano.
La manifestazione è giunta quest’anno alla sua settima edizione e si inserisce all’interno di “Io scelgo Parmigiano Reggiano”. Si tratta di “un progetto che ha lo scopo di promuovere l’eccellenza italiana nell’arte di elaborare e interpretare materie prime, spiegano in una nota – trasformandole in proposte gastronomiche simbolo della cucina e della cultura alimentare nazionale”.
Per due giorni, quindi, gli oltre cinquecento locali che hanno aderito proporranno la degustazione di due stagionature differenti di Parmigiano Reggiano, ma anche menu dedicati. L’obiettivo primario resta quello di far conoscere al meglio il gusto inconfondibile di questa tipologia di formaggio e anche la sua versatilità, altra sua caratteristica importante. Per conoscere quali sono i locali che hanno deciso di aderire, basta visitare il sito dedicato all’iniziativa e consultare l’elenco.
Dato interessante è che dalla mappa emerge che ristoranti di tutta Italia hanno scelto di aderire alla due giorni, che celebra uno dei prodotti più celebri del made in Italy.
Si tratta di uno dei formaggi più antichi conosciuti, la Dop si prepara praticamente nello stesso modo di nove secoli fa. Gli ingredienti sono rimasti i medesimi (latte, sale e caglio), così come i luoghi in cui viene preparato. Dal punto di vista della tecnica artigianale, questa è cambiata poco e va sottolineato che è stato scelto di non utilizzare additivi. La storia del Parmigiano Reggiano ci porta ad andare di molto indietro nel tempo, pare infatti che le sue origini risalgano addirittura al Medioevo, intorno al XII secolo. La sua stagionatura minima ammonta a 12 mesi, mentre quella media a 24 mesi. Cinque le provincie dove viene prodotto: Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantova (destra del fiume Po) e Bologna (sinistra fiume Reno).
Chi parteciperà alla serata, inoltre, potrà anche condividere sui propri account social l’esperienza. Grazie all’hashtag #PRnight2018 si potranno postare le immagini su Facebook, Twitter e Instagram. Le più simpatiche saranno pubblicate anche sui canali del Consorzio.
Per l’organizzazione di questa iniziativa hanno contribuito Unione Ristoranti del Buon Ricordo, Associazione Ristogolf e Deliveroo.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Le migliori sagre estive d'Italia ad agosto 2025
-
A Torriana in vendita il castello di Paolo e Francesca: il prezzo
-
Zuckerberg a Ischia col super yacht: per lui un regalo speciale
-
Jennifer Lopez con la maglia della Carrarese: l'invito in curva
-
Vasco Rossi cita Taormina: scatta l'invito speciale del sindaco
-
Ferrara invasa dai grilli: cosa sta succedendo
-
Comprare casa al mare, le mete più economiche in Italia
-
Richieste più assurde dei turisti al ristorante, caso a Firenze
-
De Niro compra la villa di Clooney a Laglio? Il retroscena