Overtourism, 2 città italiane tra le più colpite al mondo
L’overtourism cresce in Italia, in Europa e nel mondo: sono due le città italiane presenti nella classifica delle mete urbane più colpite da questo fenomeno secondo uno studio condotto da Eurispes.
Se da una parte il nostro Paese cresce economicamente grazie ai turisti, in particolare quelli provenienti dall’estero, dall’altra parte bisogna fare i conti con l’overtourism, un fenomeno sempre più complesso e difficile da controllare.
Il flusso turistico, secondo le stime, è destinato ad aumentare, toccando la quota di 43 milioni di arrivi in media all’anno, fino a raggiungere 1,8 miliardi entro il 2030, di cui il 41% in Europa.
Per il 2024 in Italia si stimano 215 milioni di presenze turistiche, con una spesa complessiva di 62 miliardi di euro tra turisti stranieri e italiani. Solo ad agosto 2024 l’arrivo degli stranieri è stato di circa 40 milioni, con un giro d’affari superiore ai 6,5 miliardi di euro.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Selvaggia Lucarelli e Lorenzo Biagiarelli si sposano: la location
-
Chi è chef Ernesto Iaccarino e cosa si mangia da Don Alfonso 1890
-
Quando aprirà l'agriturismo Vistamare di Cracco a Santarcangelo
-
No, Donald Trump non vuole anche la Sardegna dopo la Groenlandia
-
Chi sono le donne più ricche in Italia, la nuova classifica 2025
-
Le star di Hollywood a Favignana per il film The Odissey di Nolan
-
Nuova camminata romantica a Roma: è la Passeggiata del Gelsomino
-
Linus contro il Comune di Riccione, scoppia il caso Radio Deejay
-
Parmigiano Reggiano da 15 a 44 euro al kg: cosa sta succedendo