I migliori vini della Puglia tutti da gustare
Amatissima per i piatti della cucina tradizionale, la Puglia conquista anche con vini locali tra cui spiccano i rossi con una storicità alle spalle
Regione soleggiata, terra di ulivi e di vini, la Puglia è una delle terre più prolifiche nella produzione enologica italiana grazie alla posizione favorevole e al clima mite. Con eccellenze in campo enogastronomico, la Puglia attira turisti da tutto il mondo che alternano gite culturali, visite ai borghi storici e pause golose assaggiando i prodotti tipici.
I migliori vini rossi della Puglia
Tra i vini rossi più noti della Puglia c’è il Primitivo di Manduria, un vino DOC prodotto nella provincia di Taranto con uva che cresce su terreni ricchi di calcare ed argilla. Il risultato è un vino con gradazione alcolica pari al 14% con un aroma fruttato intenso e dal colore rosso violaceo. Il Primitivo di Manduria si abbina alla perfezione con salumi e formaggi stagionati.
Secondo vino celebre della terra pugliese è il Nero di Troia che spicca con il suo color rosso rubino. Il vino storico veniva già prodotto in provincia di Foggia nel XII secolo.
Il nome vi ricorderà un celebre gruppo musicale che si è ispirato proprio a questo vino locale: il Negroamaro è un vino rosso intenso dal profumo fruttato prodotto nella zona del Salento che, nonostante la concentrazione zuccherina importante, conquista con un retrogusto amarognolo. Questo vino si abbina divinamente con la cucina salentina ma anche con ricette a base di carne rossa.
Infine, tra i vini rossi più famosi della Puglia, non possiamo non citare il Salice Salentino. Prodotto nelle province di Brindisi e di Lecce, il Salice Salentino mescola il sapore dell’uva a quello della ciliegia dando vita ad una bevanda alcolica rosso porpora.
I migliori vini bianchi della Puglia
Nonostante molti esaltino più i vini rossi pugliesi, anche nella produzione di bianchi la regione si difende molto bene. Tra i migliori troviamo il Moscato di Trani che conquista per la dolcezza naturale, l’aroma caratteristico e il colore giallo dorato. Il Moscato di Trani è perfetto in abbinamento ai dessert e viene scelto spesso per i brindisi.
Il Salice Salentino viene vinificato anche in bianco utilizzando uva proveniente dall’omonimo vitigno. Il colore è di un giallo tenue, al palato risulta fruttato e asciutto. È uno dei vini più apprezzati in abbinamento con le ricette di pesce locali.
Il vino più costoso della Puglia
Con l’etichetta “Raccontami, Primitivo di Manduria Doc Annata 2014” il vino prodotto dall’azienda Vespa Vignaioli si aggiudica il titolo del vino pugliese più caro sul mercato. Con il costo di 67 euro al litro, il vino rosso Primitivo dell’azienda Vespa supera il Primitivo d’Oro Manduria Es di Gianfranco Fino.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Lo stabilimento Alpemare di Bocelli è stato multato dal Comune
-
Latina, nel mare spunta una pinna: "Mamma uno squalo"
-
Fedez, retroscena sulla vendita di Villa Matilda sul lago di Como
-
De Niro compra la villa di Clooney a Laglio? Il retroscena
-
Comprare case di lusso da lasciare in eredità, boom in Toscana
-
A Praia a Mare under 14 in strada di notte solo se accompagnati
-
Le isole più belle al mondo, c'è anche una meta italiana
-
Scoperta a Tresivio, dagli scavi spunta un bimbo di 1000 anni fa
-
Invasione di vespe giganti in Sardegna: è emergenza velutina