I migliori e peggiori ospedali in Italia secondo l'Agenas
Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, ha valutato le performance di 53 ospedali pubblici in Italia, nell’ambito del sistema di analisi e monitoraggio delle performance delle aziende sanitarie previsto dalla Legge di Bilancio del 2019.
Per valutare gli ospedali italiani sono stati usati diversi fattori, come le cure al pronto soccorso entro un arco temporale di 8 ore, i tempi di attesa indicati per legge, i pochi ricoveri ad alto rischio di inappropriatezza, il rapporto medici e infermieri adeguato per posti letto, gli esami diagnostici con apparecchiature non obsolete e i conti in ordine di ogni struttura ospedaliera.
Un ospedale funziona bene quando riesce a rispettare determinati requisiti, a cominciare da un pronto soccorso dove i pazienti non se ne vanno perché non hanno ricevuto le cure entro otto ore. Molto importanti, ovviamente, anche i tempi di attesa degli interventi e la presenza di un numero adeguato di medici e infermieri.
Il ‘Corriere della Sera’ ha riportato i giudizi specificando che si tratta di pagelle mai rese note: in base ai vari parametri, l’Agenas ha dato le pagelle a 53 ospedali presenti su tutto il territorio nazionale e di questi 12 hanno ottenuto un livello di performance basso, 32 un livello medio e solamente 9 un livello alto.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Roma come Disneyland, l'attacco di Le Monde alla Capitale
-
Temptation Island perde la storica location: venduto il resort
-
Nuova camminata romantica a Roma: è la Passeggiata del Gelsomino
-
Lo Spritz a Padova avrà un prezzo bloccato: quanto costerà
-
Le migliori colombe da comprare al supermercato per Pasqua 2025
-
Trump chiude le frontiere ai canadesi? L'invito della Sardegna
-
Quando aprirà l'agriturismo Vistamare di Cracco a Santarcangelo
-
Quanto costa la colomba di Pasqua 2025 di Carlo Cracco
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Carlo Cracco