L'amica geniale, il rione Luzzatti della serie tv esiste davvero
Il rione Luzzatti descritto nella popolare serie tv Rai L'amica geniale esiste davvero anche nella realtà: dove si trova e qual è la sua storia
Anche la terza stagione della serie tv “L’amica geniale” ha tenuto incollati davanti alla tv milioni di telespettatori italiani. A differenza dalle prime due stagioni, dirette da Saverio Costanzo, la terza stagione è “firmata” dal regista Daniele Lucchetti.
La storia è tratta dal terzo libro della quadrilogia di Elena Ferrante dedicata al rapporto d’amicizia tra Elena Greco e Raffaella Cerullo, dal titolo “Storia di chi fugge e di chi resta“. Il racconto, come noto, è ambientato nella città di Napoli, ma forse non tutti sanno che il rione Luzzatti, che fa da sfondo all’infanzia delle due protagoniste della storia narrata in “L’amica geniale”, esiste anche nella realtà.
L’amica geniale, dov’è il rione Luzzatti a Napoli
Il rione Luzzatti, cioè il quartiere dove Lila e Lenù trascorrono la loro infanzia negli anni Cinquanta, si trova nella periferia Est di Napoli, a ridosso della zona industriale di Gianturco e di Poggioreale.
Proprio qui, nel rione Luzzatti, è possibile ammirare l’iconica Chiesa della Sacra Famiglia, che è citata anche nel racconto scritto da Elena Ferrante. In questo quartiere è possibile trovare alcune opere di street art che rendono omaggio a “L’amica geniale”, tra cui il gigantesco murale realizzato da Luis Alberto Gomez de Teran, conosciuto col nome d’arte “Gomez”.
Le location della serie tb “L’amica geniale”
Il set della fiction Rai è stato ricostruito fedelmente nell’ex fabbrica Saint-Gobain, che si trova nella provincia di Caserta. Ciò nonostante, nella serie tv è possibile trovare alcuni luoghi iconici della Campania, ma anche di Torino, Milano e Firenze.
Cos’è e di cosa parla “L’amica geniale”
“L’amica geniale” è una serie di 4 romanzi scritti dall’autrice italiana Elena Ferrante, composta, nello specifico, dai libri “L’amica geniale” (2011), “Storia del nuovo cognome” (2012), “Storia di chi fugge e di chi resta” (2013) e “Storia della bambina perduta” (2014).
“L’amica geniale” è, però, anche la serie televisiva italo-statunitense creata da Saverio Costanzo e prodotta da Wildside, Fandango e The Apartment con Umedia e Mowe per Rai Fiction, HBO e TIMvision. Si tratta della trasposizione televisiva dell’omonima serie di romanzi scritti da Elena Ferrante. All’estero è distribuita da Fremantle col titolo “My Brilliant Friend” e in versione sottotitolata.
La terza stagione della serie tv “L’amica geniale”, composta da otto episodi e basata sul romanzo “Storia di chi fugge e di chi resta”, diretta dal regista Daniele Lucchetti, è stata confermata ufficialmente il 5 dicembre 2020. La messa in onda in Italia ha preso il via il 6 febbraio 2022 su Rai 1, con la puntata finale fissata per domenica 27 febbraio 2022, su RaiUno. È in pre-produzione anche la quarta e ultima stagione della serie tv, tratta dall’ultimo romano della tetralogia, “Storia della bambina perduta”.
La serie tv, come recita la presentazione ufficiale Rai, narra “degli incontri e degli scontri della vita di Elena ‘Lenù’ Greco e Raffaella ‘Lila’ Cerullo, migliori amiche e peggiori nemiche, attraverso i decenni di un’Italia che cambia”. Le due protagoniste della storia sono interpretate da Elisa Del Genio (Elena) e Ludovica Nasti (Lila) da bambine e da Margherita Mazzucco (Elena) e Gaia Girace (Lila) da adolescenti.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Chi è chef Ernesto Iaccarino e cosa si mangia da Don Alfonso 1890
-
Lo Spritz a Padova avrà un prezzo bloccato: quanto costerà
-
Le star di Hollywood a Favignana per il film The Odissey di Nolan
-
Quanto costa la colomba di Pasqua 2025 di Cannavacciuolo
-
Quanto costa la Colomba di Pasqua 2025 firmata da Dolce e Gabbana
-
La classifica dei 10 frutti più buoni al mondo: 2 sono italiani
-
In Sicilia scoperta la porta Nord dell'antica città di Selinunte
-
Allarme ibis in Veneto, cosa sta succedendo e i rischi
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Antonino Cannavacciuolo