Kitchen Quarantine di Bottura ha vinto i Webby Awards
La serie su Instagram Kitchen Quarantine di Massimo Bottura è valso allo chef di Osteria Francescana un premio ai Webby Awards, gli oscar della Rete
Massimo Bottura re del web: lo chef stellato si è aggiudicato il Webby Awards per la serie “Kitchen Quarantine” pubblicata sul suo profilo Instagram dopo l’inizio del lockdown.
Per sopperire all’impossibilità di cucinare all’interno dei suoi ristoranti, a causa della quarantena, Massimo Bottura aveva subito dato vita a una serie di video su Instagram che gli sono valsi 1,3 milioni di follower e l’Oscar del web nella categoria chef.
I giudici dei Webby Awards, assegnati a New York, hanno voluto premiare lo chef di Osteria Francescana per aver dato ai suoi follower lezioni libere e informali su come creare piatti ispirati, usando ingredienti casalinghi, dimostrando, inoltre, di credere nel potere di internet per aiutare le persone a ritrovare la gioia in un momento di difficoltà.
“Kitchen Quarantine” è nato da un’idea della figlia di Massimo Bottura, Alexa, che nella vita è una videomaker. Il web show è andato in onda tutti i giorni alle ore 20 sul profilo Instagram dello chef stellato.
Lo show è diventato subito un appuntamento imperdibile per i suoi fan che quotidianamente attendevano la sera per vedere Bottura cucinare e dispensare utili consigli al fianco della moglie Lara e dell’altro figlio Charlie. Le riprese di “Kitchen Quarantine” sono state fatte direttamente all’interno dell’abitazione dello chef.
Bottura, insieme a tutta la sua famiglia, ha scelto la via della condivisione, mettendosi in gioco per mostrare al pubblico della rete come restare in casa durante la quarantena forzata e non rinunciare ai piaceri della tavola.
Dopo il lockdown, Bottura ha deciso di ripartire: l’Osteria Francescana riapre i battenti il 2 giugno 2020, con un nuovo menù intitolato “Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band” ispirato chiaramente al concept album dei Beatles.
Il Webby Award è un premio internazionale che ogni anno viene presentato dall’Accademia Internazionale delle Arti e delle Scienze Digitali e va a premiare l’eccellenza su internet in varia categorie: dai siti web alla pubblicità interattiva, dai cellulari ai video online passando per i film.
Per ogni categoria vengono selezionati due vincitori: uno dai membri dell’International Academy of Digital Arts and Sciences e l’altro dal pubblico che vota attraverso la Webby People’s Voice. Il primo italiano a ricevere il premio fu l’artista digitale Giuseppe La Spada nel 2007.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Le star di Hollywood a Favignana per il film The Odissey di Nolan
-
I dazi Usa e la reazione polemica di Sorbillo: la pizza speciale
-
Assaggiatore per ristorante stellato: 1000 euro se provi il menu
-
Cambia la speranza di vita in Italia: quanto a lungo si vive qua
-
La classifica dei 10 frutti più buoni al mondo: 2 sono italiani
-
Trump chiude le frontiere ai canadesi? L'invito della Sardegna
-
Chi è chef Ernesto Iaccarino e cosa si mangia da Don Alfonso 1890
-
Chi sono le donne più ricche in Italia, la nuova classifica 2025
-
Chi partirebbe come soldato in Italia in caso di guerra