Inflazione, le città e le regioni più care d'Italia
L’Unione Nazionale dei Consumatori ha analizzato i dati diffusi dall’Istat sull’inflazione in Italia: in base alla ricerca effettuata, è possibile conoscere le città e le regioni più care del nostro Paese. Nell’ultimo periodo si sta assistendo a un’impennata dei prezzi che non si registrava dall’aprile del 1996, con aumenti fino al 4,8%. Salgono i prezzi di luce, gas e benzina.
Sul fronte delle regioni, tra le più care c’è il Trentino Alto-Adige, indicata come una delle mete preferite per i viaggi del 2022: la crescita dei prezzi è del 6% con un aumento del costo della vita pari a 1.626 euro, primato nazionale per quanto riguarda le regioni. Performance negativa anche per la Valle d’Aosta, dove l’inflazione annua è del 5,7% in più che si traduce in una spesa aggiuntiva di 2.394 euro per una famiglia di quattro persone e di 1.449 euro per una famiglia tipo.
La Liguria si piazza al terzo posto nella classifica delle regioni: qui il rincaro, secondo i dati diffusi dall’Istat e analizzati dall’Unione Nazionale dei Consumatori, è del 5,4% in più con una spesa annua di 1.211 euro per una famiglia media e di 1.998 euro per una famiglia di quattro persone. Tra le regioni più convenienti, invece, troviamo nell’ordine la Campania, la Basilicata e la Sardegna.
POTREBBE INTERESSARTI
-
A Praia a Mare under 14 in strada di notte solo se accompagnati
-
Invasione di cavallette in spiaggia a Rimini: cosa sta succedendo
-
Crazy Pizza di Briatore a Torino e non solo: le nuove aperture
-
Comprare casa al mare, le mete più economiche in Italia
-
A Treviso contro i topi arrivano le esche al prosecco
-
I migliori street food di Bari per chi vuole mangiare in spiaggia
-
Le migliori sagre estive d'Italia ad agosto 2025
-
In Italia puoi mangiare un menù stellato da 6 portate a 20 euro
-
Fedez, retroscena sulla vendita di Villa Matilda sul lago di Como