Quali sono i grattacieli più alti d'Italia e quanto costa viverci
Il mercato immobiliare dei grattacieli in Italia è in forte crescita: nel nostro Paese i prezzi degli edifici più alti sono aumentati dell’8,5% dal 2020 al 2021, segno di una corsa verso l’alto diventata una vera e propria tendenza. A rivelarlo è l’analisi condotta da Abitare Co.1 che ha preso in considerazione le torri più alte delle varie città italiane.
Milano resta la città leader del settore con ben 70 edifici più alti di 40 metri, sia a destinazione uffici che residenziale oppure mista. La Torre Solaria del Capoluogo della Lombardia, nel distretto di Porta Nuova, è il grattacielo più alto d’Italia, con i suoi 143 metri di altezza. Nella classifica seguono la Torre EuroSky di Roma di 31 piani alta 120 metri, il Grattacielo di Cesenatico che arriva a toccare 118 metri con i suoi 35 piani e la Torre 1 del Bosco Verticale di Milano, alta 116 metri.
POTREBBE INTERESSARTI
-
La classifica dei 10 frutti più buoni al mondo: 2 sono italiani
-
Parmigiano Reggiano da 15 a 44 euro al kg: cosa sta succedendo
-
Le star di Hollywood a Favignana per il film The Odissey di Nolan
-
Linus contro il Comune di Riccione, scoppia il caso Radio Deejay
-
I posti più belli del mondo per Time Out: 2 sono italiani
-
Notte in hotel in Riviera Romagnola a 5 euro, l'offerta è un caso
-
Case a 1 euro a Penne vicino Pescara, è boom di richieste
-
In Sicilia scoperta la porta Nord dell'antica città di Selinunte
-
Cambia la speranza di vita in Italia: quanto a lungo si vive qua