Riapre il Giardino di Ninfa: il calendario 2020
Il giardino più bello e romantico del mondo sarà visitabile da marzo, ma si può prenotare online già da febbraio
Lo splendido Giardino di Ninfa, fiore all’occhiello di Cisterna di Latina, riaprirà i battenti a partire da marzo. La Fondazione Roffredo Caetani, che si occupa della gestione di quello che il New York Times ha definito il giardino “più bello e romantico del mondo”, ha reso noto il calendario delle aperture nel 2020.
In primavera, il Giardino di Ninfa sarà visitabile nei giorni di sabato 28 e domenica 29 marzo. Le visite proseguiranno poi ad aprile, sabato 4 e domenica 5, domenica 12 (Pasqua) e lunedì 13 (Pasquetta), domenica 19, sabato 25 e domenica 26. A maggio, il Giardino sarà aperto al pubblico venerdì 1, sabato 2 e domenica 3, domenica 10, domenica 17, domenica 24 e domenica 31. Nel mese di giugno, lo si potrà visitare martedì 2, sabato 6, domenica 7, e domenica 21.
A luglio, previste le aperture per sabato 4, domenica 5, e domenica 19, mentre ad agosto i giorni stabiliti sono sabato 1, domenica 2, e sabato 15 (Ferragosto).
A settembre, le uniche aperture previste sono quelle di sabato 5 e domenica 6, mentre in autunno si potrà ancora visitare il Giardino di Ninfa ad ottobre, sabato 3 e domenica 4, e infine domenica 1 novembre.
La Fondazione Roffredo Caetani fisserà, inoltre, alcune aperture straordinarie che si andranno ad affiancare alle date previste. Chi desidera prenotare una visita al Giardino di Ninfa di Cisterna di Latina potrà farlo unicamente online, a partire dal mese di febbraio.
La Fondazione renderà nota la data in cui prenotarsi attraverso i suoi canali social, mentre i gruppi che vorranno effettuare visite guidate nei giorni non previsti dal calendario delle aperture, potranno chiedere informazioni o prenotarsi via mail.
Oltre al Giardino di Ninfa, è possibile inoltre visitare, sempre previa prenotazione, il Castello Caetani di Sermoneta con le antiche prigioni, dove sono state rinvenute 150 incisioni lasciate dai detenuti dal 1500 all’inizio del 1800, che descrivono secoli di storia del maniero dall’inedito punto di vista dei carcerati.
L’incantevole monumento naturale realizzato sui ruderi della scomparsa città medievale di Ninfa, nel territorio di Cisterna di Latina, a pochi chilometri da Roma, sarà oggetto di un importante restauro conservativo stabilito dalla Fondazione Roffredo Caetani.
Il progetto sarà finanziato con circa 338mila euro provenienti dai fondi dell’8 per mille dell’Irpef del 2016 e prevede la ristrutturazione degli edifici risalenti al periodo che va tra il XII e XIII secolo.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Dengue, West Nile e Chikungunya in Italia: le zone più a rischio
-
Allarme gatti a Cogne, spariti 15 in un mese: cosa sta succedendo
-
In Italia puoi mangiare un menù stellato da 6 portate a 20 euro
-
Le 50 spiagge più belle in Italia, regione per regione
-
Le migliori sagre estive d'Italia ad agosto 2025
-
De Niro compra la villa di Clooney a Laglio? Il retroscena
-
Il Palazzo d'oro di Milano finirà alla famiglia reale del Qatar?
-
Uomo Vitruviano di Da Vinci, trovata la soluzione al mistero
-
Quanto guadagna un cameriere in Italia: l'appello di Max Angioni