Gastronomia locale: i migliori prodotti da comprare a Parma
Se vi trovate a Parma e volete gustare i prodotti tipici, ecco il meglio della gastronomia locale di questa straordinaria città emiliana del gusto
Prosciutto di Parma
Conosciuto in tutto il mondo per la sua qualità e il suo sapore inconfondibile, il Crudo di Parma è una vera istituzione della gastronomia italiana. A Parma si può acquistare in ogni negozio di prodotti tipici della città, sia già affettato, sia porzionato, che intero. Il Prosciutto di Parma è disciplinato da un consorzio che ne garantisce la qualità a livello mondiale ed è contraddistinto dal classico timbro con la corona.
Parmigiano Reggiano
Parma si trova nella zona di produzione tipica del Parmigiano Reggiano, insieme alle vicine Reggio Emilia e Modena. Il Parmigiano è un formaggio apprezzato in tutto il mondo per la sua bontà e per le qualità benefiche per l’organismo. Nelle gastronomie di Parma si può acquistare in pezzi di diverso peso e diversa stagionatura, da un minimo di 12 mesi, fino a 90 mesi. Alcuni produttori effettuano anche la vendita diretta dal caseificio.
Lambrusco
Il lambrusco è un vino rosso frizzante tipico delle zone emiliane, che si gusta insieme ai piatti della tradizione. Non è un vino estremamente pregiato, ma è perfetto da bere in atmosfere conviviali. Il lambrusco è prodotto da numerose cantine della zona e ne esistono di diversi tipi: Salamino, Maestri e Grasparossa sono solo alcune delle qualità che si possono acquistare sia nelle gastronomie, sia direttamente in cantina. Nelle osterie, viene bevuto nelle tradizionali scodelle.
Anolini
Gli anolini sono il piatto tipico di Parma che si mangia durante le occasioni speciali. Si tratta di pasta ripiena, cotta in un brodo di origine animale e cosparsa di Parmigiano Reggiano grattugiato. Il ripieno di anolini può essere solo di formaggio di diversa stagionatura, oppure misto di carne e formaggio a seconda della zona. Si possono acquistare anche sottovuoto nelle principali gastronomie.
Salame di Felino
Il famoso Salame di Felino viene prodotto in un paese della provincia di Parma chiamato appunto Felino. Si tratta di uno dei salumi più apprezzati in tutta Italia, perfetto da gustare come antipasto accompagnato da pane, oppure dalla tipica torta fritta. Il Salame di Felino è disciplinato da un consorzio che ne tutela la qualità nella produzione. Anche in questo caso, si può acquistare nelle gastronomie e solitamente viene venduto intero.
POTREBBE INTERESSARTI
-
A Praia a Mare under 14 in strada di notte solo se accompagnati
-
Dengue, West Nile e Chikungunya in Italia: le zone più a rischio
-
Positano "film dell'orrore", lo sfogo di una turista americana
-
Comprare casa al mare, le mete più economiche in Italia
-
Latina, nel mare spunta una pinna: "Mamma uno squalo"
-
Comprare case di lusso da lasciare in eredità, boom in Toscana
-
Brad Pitt in vacanza in Sicilia, quanto costa il maxi yacht
-
Scoperta a Tresivio, dagli scavi spunta un bimbo di 1000 anni fa
-
Giubileo dei Giovani, lo sfogo di Ema Stokholma: "Roma smer..."