Street food a Firenze: è arrivata la "bistecca da passeggio"
L'idea della bistecca da passeggio, nata in seguito alle restrizioni per il Covid, è venuta alla giovane titolare della Trattoria Vecchio Mercato
In principio furono patatine, panini e coni pieni di prelibatezze varie, poi lo street-food, il cibo da strada, è diventata un’arte, e i piatti da consumare “pret-a-porter” si sono via via trasformati. E così proprio a Firenze, dove gli Uffizi hanno dichiarato guerra allo street food, ha debuttato la “bistecca da passeggio”, un modo per rendere una prelibatezza toscana come la bistecca alla fiorentina accessibile a tutti.
L’idea è della giovane titolare della trattoria Vecchio Mercato ed è nata in seguito alle restrizioni anti coronavirus. Per molti clienti la bistecca era diventato un piatto off-limit, perché impossibilitati a consumarla all’interno, seduti a un tavolo, e così la giovane ristoratrice ha deciso di far diventare la fiorentina una bistecca da passeggio. In che modo? Cucinandola a puntino e poi tagliandola a tocchetti da mettere in un cono. In un altro cono, invece, vengono messe le patate, tutto da consumarsi con uno stecchino di legno mentre si cammina per le vie di Firenze, su una panchina o in un parco.
Per lanciare l’iniziativa, la trattoria l’aveva accompagnata con una campagna pubblicitaria che si è ispirata a The Walking Dead, la celebre serie tv sugli zombie: “The Walking Steak” è stata un’idea che ha fatto molto parlare. E infatti ancora oggi i clienti hanno la possibilità di gustare una “bistecca da passeggio” passando per la piazza del Mercato Centrale di Firenze.
La bistecca alla fiorentina
La bistecca alla fiorentina è un piatto tipico della cucina toscana e di Firenze in particolare. L’antenata è la carbonata di San Lorenzo, quarti di bue tagliati a fette che nel Medioevo venivano distribuiti al popolo in occasione della Festa di San Lorenzo. Oggi la fiorentina è un’eccellenza conosciuta in tutto il mondo, di cui non solo i fiorentini ma tutti gli italiani sono fieri e che viene gelosamente protetta e tutelata.
Il procedimento per realizzare la perfetta bistecca alla fiorentina è complesso più che altro per frollatura e cottura: più la carne viene lasciata riposare con temperatura e umidità controllate prima della cottura, migliore sarà il risultato una volta che viene cotta. E la cottura ovviamente non prevede alcun tipo di spezia o condimento per lasciare intatto tutto il sapore della carne.
Si ringrazia la pagina Facebook Trattoria Vecchio Mercato per l’immagine.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quando aprirà l'agriturismo Vistamare di Cracco a Santarcangelo
-
I dazi Usa e la reazione polemica di Sorbillo: la pizza speciale
-
Assaggiatore per ristorante stellato: 1000 euro se provi il menu
-
Le star di Hollywood a Favignana per il film The Odissey di Nolan
-
Roma come Disneyland, l'attacco di Le Monde alla Capitale
-
Allarme ibis in Veneto, cosa sta succedendo e i rischi
-
Quanto costa la Colomba di Pasqua 2025 firmata da Dolce e Gabbana
-
Kit sopravvivenza anti guerra, i consigli della Protezione Civile
-
Linus contro il Comune di Riccione, scoppia il caso Radio Deejay