Questo sito contribuisce all’audience di

Virgilio InItalia

Fedez alla Sagra dello Stoccafisso di Cittanova: il maxi cachet

Fedez salirà sul palco in occasione dell'edizione 2025 della Sagra dello Stoccafisso di Cittanova: circolano le indiscrezioni legate al cachet

Pubblicato:

Fedez è l’artista che si esibirà alla nuova edizione della Sagra dello Stoccafisso di Cittanova, una delle serate più attese dell’estate calabrese: circolano indiscrezioni legate al cachet del rapper.

Fedez alla Sagra dello Stoccafisso: il cachet

Secondo quanto riferito da ‘Mowmag’, il cachet di Fedez per la Sagra dello Stoccafisso di Cittanova sarebbe di 100.000 euro: una cifra coperta dallo sponsor dell’evento che ha scelto il rapper come artista immagina della nuova edizione, la ventiquattresima.

Alla somma si aggiungerebbero vitto alloggio per lui e la crew. Riportate anche le richieste del rapper di Rozzano: vini bianchi senza solfiti e carne e verdura rigorosamente biologici.

Nelle ultime edizioni, la stessa azienda che sponsorizza la Sagra dello Stoccafisso di Cittanova, aveva garantito la presenza di altri grandi nomi della musica italiana come i Nomadi, Tiziano Ferro e Cesare Cremonini, per i quali però i cachet non sono noti.

La nuova edizione della Festa Nazionale dello Stocco

La Sagra dello Stoccafisso va in scena a Cittanova: la 24esima edizione di una delle sagre estive più attese dell’anno è in programma a partire dal 12 agosto 2025 nella località della Calabria. Si tratta di un evento dove si fondono la tradizione gastronomica, l’identità territoriale e la grande musica dal vivo.

Il protagonista della manifestazione è lo Stocco, il piatto simbolo della cucina cittanovese, preparato secondo le ricette storiche tramandate di generazione in generazione. Alla sagra lo tocco verrà proposto in tante gustose varianti negli stand allestisti al centro della città, consentendo così ai visitatori di compiere un autentico viaggio nei sapori della memoria.

La kermesse viene organizzata e promossa dallo sponsor ufficiale e dalla Pro Loco di Cittanova, in collaborazione delle Istituzioni locali: ogni anno riesce a coinvolgere decine di migliaia di visitatori e turisti, attratti sia dall’importanza degli artisti in cartellone, sia dall’offerta gastronomica, curata da chef stellati del territorio.

Come detto ogni anno sul palco della Sagra dello Stocco si esibiscono grandi cantanti italiani: nella prima edizione il protagonista principale fu Mino Reitano, il quale partecipò anche a quella successiva, esibendosi la sera prima di Gigi D’Alessio.

La terza edizione vide tre artisti intrattenere il pubblico in altrettante serate: Mino Reitano, Antonello Venditti e Gigi D’Alessio. L’anno dopo fu la volta dei Pooh, seguiti dai Nomadi per due anni di fila. Settima edizione con Tiziano Ferro in Concerto, ottava con Anna Tatangelo, nona con Cesare Cremonini e Marco Carta.

Tra gli artisti che negli anni si sono esibiti a Cittanova, citiamo anche: Alex Britti, Marco Mengoni, Gianluca Grignani, Edoardo Bennato, Vinicio Capossela, Caparezza, Emis Killa, Renzo Arbore, J-Ax, Giusy Ferreri, Rocco Hunt, Loredana Bertè, Piero Pelù, Umberto Tozzi e Francesco Renga.

Alla scoperta dello Stocco calabrese

Lo Stocco calabrese è un piatto tipico della regione del Sud Italia, derivato dal merluzzo essiccato senza sale: questo alimento è radicato nella cultura locale, con tanti eventi e sagre dedicata in modo particolare nei comuni di Cittanova e Mammola.

La caratteristica principale dello Stocco è la consistenza tenera della carne, dovuta alla lunga essiccazione all’aria aperta. Seguendo le tradizioni del territorio, lo stoccafisso viene preparato in diversi modi, anche se una delle specialità più conosciute è lo Stocco alla mammolese, realizzato con pomodori, patate olive e anche altri ingredienti di zona.

Esistono delle differenze tra lo Stocco e il baccalà: il primo viene essiccato all’aria aperta senza l’aggiunta di sale, mentre il secondo viene essiccato solo dopo essere stato salato.