Eclissi totale e Luna di sangue, quando e dove vederla in Italia
Domenica 7 settembre sarà visibile nei cieli italiani l'eclissi totale con la Luna di Sangue: ecco dove e quando osservare il fenomeno in Italia
Il cielo torna protagonista con uno degli eventi astronomici più affascinanti: un’eclissi totale di Luna che regalerà agli osservatori italiani lo spettacolo della cosiddetta Luna di sangue. Non si tratta di un fenomeno così raro, ma questo ogni volta riesce a catturare l’attenzione di milioni di persone, pronte ad assistere a un suggestivo cambio di colore del nostro satellite naturale.
Cos’è e quando si chiama Luna di sangue
Dopo l’eclissi di sole dello scorso marzo, un nuovo evento astronomico porterà tutti con il naso all’insù: l’eclissi della Luna di Sangue. L’eclissi totale di Luna si verifica quando il nostro satellite entra completamente nel cono d’ombra proiettato dalla Terra illuminata dal Sole. A differenza di quanto si potrebbe immaginare, la Luna non scompare del tutto: una piccola quantità di luce riesce comunque a raggiungerla. Si tratta di radiazioni che attraversano l’atmosfera e che, filtrate dalle diverse lunghezze d’onda, lasciano passare soprattutto i colori caldi dello spettro visibile.
È questo effetto ottico che regala alla Luna le tipiche tonalità che vanno dall’arancio al rosso scuro fino al bronzo. Da qui l’espressione Luna di sangue, usata per indicare in questi casi un’eclissi totale. Nei secoli passati, il fenomeno è stato interpretato in molti modi nelle diverse culture: simbolo di trasformazione, presagio o momento di connessione con il cosmo. Ancora oggi, nonostante le spiegazioni scientifiche sul fenomeno, il suo fascino resta immutato.
C’è da dire che ogni plenilunio dell’anno ha un nome tradizionale, spesso legato alla vita agricola e alla natura. C’è la Luna del Latte, perché segna l’inizio della stagione dei pascoli e la Luna dei Fiori che avviene in maggio durante le fioriture di primavera. Oppure c’è la Luna della Muta dei Cavalli e la Luna dei Campi di Grano. Tutte denominazioni che testimoniano il profondo legame tra i cicli lunari e la vita delle comunità rurali.
Quando e dove vedere la Luna di Sangue in Italia
Il momento clou per vedere la Luna di Sangue in Italia è la serata di domenica 7 settembre. L’eclissi comincerà nel tardo pomeriggio intorno alle 17:30. Poco dopo, alle 18:30, la Luna entrerà parzialmente nell’ombra della Terra, dando inizio all’eclissi parziale. Il vero spettacolo inizierà, però, verso le 19:30, quando il nostro satellite si colorerà di rosso cupo e rimarrà così per circa un’ora.
Il momento di massima intensità dovrebbe avvenire attorno alle 20:10, quando la Luna sarà completamente oscurata ma visibile alta sull’orizzonte, regalando un panorama suggestivo a chiunque deciderà di ammirarla. L’eclissi si concluderà gradualmente entro le 23:00, con la Luna che uscirà definitivamente dal cono d’ombra terrestre. Ma non è tutto: l’eclissi cade a soli tre giorni dal perigeo, ovvero il punto in cui la Luna si trova più vicina alla Terra.
Questo la farà apparire leggermente più grande del solito, amplificando l’impatto visivo di un evento già spettacolare. In Italia il fenomeno sarà visibile ovunque, dal Nord al Sud, grazie anche alle favorevoli previsioni meteo che indicano cieli prevalentemente sereni. I posti migliori per vederla sono, ovviamente, quelli lontani dall’inquinamento luminoso.
Per chi non potrà godersi l’eclissi dal vivo, c’è comunque un’alternativa: l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) trasmetterà una diretta streaming sui propri canali YouTube e Facebook a partire dalle 19:15. Sarà così possibile seguire ogni fase dell’evento comodamente da casa, con spiegazioni scientifiche, curiosità storiche e aneddoti culturali.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Città più stressanti al mondo da visitare: un'italiana in Top 10
-
Cosa mangiavano gli antichi abitanti di Pompei: la scoperta
-
Cosa diventerà il Castello di Sammezzano: le prime indiscrezioni
-
La classifica delle spiagge meno costose in Italia nel 2025
-
Case pollaio a Gallipoli: la scoperta e la polemica
-
Caso scontrino a Bisceglie, la denuncia dell'olimpionica Di Liddo
-
Dove comprare la seconda casa in Italia tra mare, lago e montagna
-
La prima cosa che Clooney ha fatto al ritorno sul lago di Como
-
Turismo in Italia, scontro Governo - albergatori: cos'è successo