L'omaggio speciale di Drake a Milano: il suo lungometraggio
Il cantante canadese Drake, dopo il successo dei suoi concerti a Milano, ha girato un lungometraggio toccando i luoghi più iconici della città
Drake, uno degli artisti più influenti e seguiti della scena musicale internazionale, ha scelto Milano come sfondo del suo ultimo progetto artistico. Il rapper canadese ha infatti dedicato un lungometraggio intero al capoluogo lombardo.
Il lungometraggio di Drake e le località milanesi protagoniste
Aubrey Drake Graham, meglio conosciuto come Drake, è uno dei cantanti del momento. Recentemente sul canale YouTube del cantante Drake è uscito un lungometraggio con protagonista Milano. Il lungometraggio, intitolato “Iceman Episode 3”, dura oltre un’ora e mezza ed è il terzo capitolo di una serie di lungometraggi con cui Drake sta anticipando l’uscita del suo nuovo album.
I primi due episodi erano stati girati a Toronto, la città natale del rapper, e a Manchester, una delle capitali mondiali della musica. Dopo Nord America e Regno Unito, il cuore del progetto si è così spostato in Italia, e più precisamente a Milano. Nel lungometraggio, il rapper di Toronto attraversa alcuni dei luoghi più iconici e simbolici della città.
Il percorso inizia dal Castello Sforzesco, monumento che racconta la storia rinascimentale di Milano, e prosegue verso San Siro, lo stadio che è protagonista non solo del calcio ma anche della musica internazionale. Drake visita poi il suggestivo Teatro Gerolamo e la storica Trattoria del Nuovo Macello, luogo simbolo della cucina popolare e autentica.
Il viaggio continua con tappe più insolite come il club Apophis, la galleria d’arte La Mère Ubu di Joan Mirò in via Senato e la Basilica di Santo Stefano Maggiore. Non mancano luoghi carichi di significato sociale, come Piazzale Loreto, via Padova e la Bocciofila Caccialanza, dove Drake incontra Sfera Ebbasta, uno degli artisti italiani più noti della scena trap.
Il lungometraggio è anche caratterizzato dalla presenza di figure inquietanti di burattini con le sembianze di Pinocchio che inseguono Drake lungo il suo racconto. Un’immagine che mescola la tradizione fiabesca con le ossessioni e le paure del protagonista. Nel finale, il rapper si arrende a tre Pinocchio. Infine, il racconto termina con un tributo alla moda italiana e a Giorgio Armani, altro nome legato indissolubilmente a Milano.
Il video anticipa anche parte dei contenuti musicali del nuovo album: cinque inediti, tra cui una collaborazione con Yeat e un brano con Central Cee. Sono, invece, già stati pubblicati i singoli “What Did I Miss?” e “Which One”, che stanno ottenendo grande successo internazionale.
Drake in concerto a Milano
Il lungometraggio milanese arriva in occasione dei primi concerti italiani di Drake, avvenuti il 29 e 30 agosto e l’1 e 2 settembre all’Unipol Forum di Milano. Si tratta della prima volta assoluta che l’artista si è esibito in Italia: un’occasione che i molti fan aspettavano da anni. Per commemorare l’evento, Drake ha scritto in italiano “Lo ricorderò fino alla morte”, una frase che testimonia l’importanza delle date.
Non è un caso che Drake abbia scelto proprio Milano, città che unisce storia, moda, musica e cultura contemporanea, per il suo primo grande debutto al nostro Paese. I concerti sono stati tutti esauriti e hanno rappresentato uno degli appuntamenti musicali più attesi dell’anno. L’artista ha proposto i brani più celebri della sua carriera, dalle hit mondiali fino ai pezzi più recenti.
POTREBBE INTERESSARTI
-
La pizza speciale che ha conquistato Papa Leone a Castel Gandolfo
-
Compleanno di Madonna in Italia: perché tutti parlano della torta
-
Caso scontrino in Sardegna, la denuncia della band GolaSeca
-
A Ginostra le capre sono diventate un caso: "O noi o loro"
-
Scoperta l'origine delle ondate di calore nel Mar Mediterraneo
-
Migliori vini WineHunter Awards: prima volta storica per l'Italia
-
Bar cerca camerieri, purché non siano sardi: caso a Porto Torres
-
Allarme caffè e tonno al supermercato: cosa sta succedendo
-
Turismo in Italia, scontro Governo - albergatori: cos'è successo