Crociere sui fiumi, interessanti e ricche di fascino
Molti fiumi italiani favoriscono la navigazione tra natura e storia per crociere ricche di fascino: ecco alcuni consigli per gite e scampagnate sull'acqua
L’Italia è uno dei paesi al mondo più ricchi di storia, cultura e arte. Il suo territorio è uno scrigno di segreti nascosti che aspettano di essere piacevolmente scoperti.
Le crociere sui fiumi italiani più belle e ricche di fascino permettono di ripercorrere itinerari di rara suggestione. Il Veneto è una delle regioni più famose per le gite in battello. Non mancano, però, 5 proposte di crociere fluviali attraverso cui è possibile fare delle spensierate scampagnate alla ricerca di oasi tranquille sulle sponde dei corsi d’acqua. I corsi d’acqua navigabili che permettono di organizzare un’escursione tranquilla e spensierata sono tanti.
Il Po è il più importante fiume italiano che con i suoi affluenti traccia un reticolato fluviale in tutto il Nord Italia. Sfocia dal Monviso, attraversa la città di Torino e scorre da ovest verso est toccando, con i suoi affluenti, le città più importanti della Pianura Padana.
L’oasi naturalistica creata dal fiume al suo passaggio è tutelata con apposita legge della regione Piemonte del 1900. Interessanti itinerari fluviali e scampagnate in battello sono organizzate lungo il Ticino e il Tanaro. Risaie, mulini e castelli sono testimonianza di come l’uomo interagisca col fiume. Interessante è l’area protetta di Valenza, colonia di nidificazione dell’airone rosso.
La città di Mantova offre il meglio della sua cultura, arte e cucina attraverso gite organizzate in battello. Il fiume Mincio è un’oasi naturalistica importante per le specie che si sono stanziate lungo il suo corso. Itinerari naturalistici, culinari e storici sono organizzati in loco da operatori turistici.
Un esempio è quello che ripercorre il viaggio nuziale, da Mantova a Ferrara, di Isabella d’Este con visita al castello estense. Salire in battello a San Benedetto Po permette di conoscere il monachesimo benedettino della zona insieme alla corte dei Gonzaga che dominarono Mantova per molto tempo. Tutti gli itinerari prevedono il pranzo a base di cucina mantovana.
Il Sile è un fiume di risorgiva che scorre nella provincia di Treviso ed è uno dei corsi d’acqua del Veneto navigabili per alcuni tratti. L’area lungo il suo corso è tutelata come zona protetta. L’habitat circostante è un parco raro di flora e fauna. La gente del luogo ha saputo valorizzare le risorse naturali e i reperti storici che testimoniano come, in passato, l’uomo abbia tratto beneficio dal fiume.
La navigazione fluviale sul fiume Sile, infatti, permette di ammirare antiche costruzioni come mulini, cason, le pantane e ricoveri di barche. La canoa è uno dei mezzi consigliati per la navigazione del Sile. La natura circostante merita di essere assaporata in piena sintonia. I canali del Delta del Po, sempre in Veneto, sono consigliati per escursioni e scampagnate in barca. Zone paludose, canneti, dune, boschi e tratti sabbiosi rendono vario il paesaggio rendendo interessante la navigazione.
Il Brenta è uno dei corsi d’acqua su cui si possono realizzare alcune delle crociere sui fiumi italiani più belle e ricche di fascino. Le gite in battello permettono di ammirare l’arte del Palladio con le ville venete da lui realizzate. I nobili veneziani, infatti, si fecero costruire bellissime dimore lungo il suo corso.
Le ville sono quasi tutte visitabili e il tragitto si snoda da Padova a Venezia e viceversa. La magnificenza di costruzioni sfarzose con lussureggianti giardini riporta all’epoca in cui i nobili si intrattenevano in parchi e giardini. La natura, infatti, è protagonista con le specie di flora e fauna rare tipiche del luogo. Splendidi giardini con vasche e fontane si affacciano sulle rive del fiume.
In Toscana, il Canale dei Navicelli, realizzato nel ‘500, collega Pisa al porto di Livorno. La navigazione è quasi esclusivamente mercantile ma, da qualche anno a questa parte, è stato istituito un servizio di battelli turistici. Le bellezze naturalistiche, ambientali e storiche della zona convivono con i cantieri navali.
Il Parco Naturale di San Rossore custodisce specie di flora e fauna rare tipiche del pisano. A breve, verrà riaperto l’antico circuito navigabile pisano che permetterà gite in battello per scoprire in centro storico della città.
Gite e viaggi in battello tramite navigazione fluviale sono consigliate per godere l’incanto della città eterna. Il Tevere, infatti, offre la possibilità di visitare Roma da un’altra prospettiva. Vista dall’acqua la città è ancora più romantica e suggestiva.
Itinerari a tema sono organizzati da operatori turistici per: centro storico e Vaticano con pranzo, tour da Ponte Marconi a Ostia Antica per visitare le rovine oppure viaggio fino alla foce del Tevere. Il turista può scegliere l’itinerario che più predilige al fine di conoscere un aspetto insolito che difficilmente si riesce a scoprire passeggiando a piedi per la città. Tutta la natura e secoli di storia antica sfilano sotto gli occhi del turista.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Le migliori uova di cioccolato artigianali per la Pasqua 2025
-
In Sicilia scoperta la porta Nord dell'antica città di Selinunte
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Antonino Cannavacciuolo
-
Quanto costa la colomba di Pasqua 2025 di Cannavacciuolo
-
Chi partirebbe come soldato in Italia in caso di guerra
-
Quanto costa la colomba di Pasqua 2025 di Carlo Cracco
-
Rihanna entra nel club privato milanese The Wilde: cos'è
-
Kit sopravvivenza anti guerra, i consigli della Protezione Civile
-
Chi è chef Ernesto Iaccarino e cosa si mangia da Don Alfonso 1890