Questo sito contribuisce all’audience di

Virgilio InItalia

Compleanno di Madonna in Italia: perché tutti parlano della torta

Il compleanno di Madonna in Italia ha avuto come protagonista una torta speciale che ha incuriosito fan e media diventando il dettaglio più discusso

Pubblicato:

Valentina Alfarano

Valentina Alfarano

Editor & Coach Letterario

Lavorare con le storie è la mia missione! Specializzata in storytelling di viaggi, lavoro come editor di narrativa e coach di scrittura creativa.

Madonna ha festeggiato il suo sessantasettesimo compleanno in Italia il 16 agosto. Tra sorprese e momenti iconici, a sorprendere tutti è stata la torta, diventata virale.

Cosa rende unica la torta di compleanno di Madonna

Il taglio della torta è stato il momento più commentato dei festeggiamenti. Madonna ha scelto una creazione fuori dagli schemi: un dolce interamente rosa, realizzato a forma di Labubu, la “creatura” che negli ultimi anni è diventata un fenomeno culturale soprattutto tra la Generazione Z. Sul dolce campeggiava la scritta “Happy Birthday Madudu”, gioco di parole che unisce il nome della cantante al pupazzo che lo ha ispirato.

Con la torta Labubu, Madonna ha mostrato ancora una volta la sua capacità di intercettare tendenze e linguaggi culturali che vanno oltre la musica. Labubu è un personaggio ideato dall’artista di Hong Kong Kasing Lung e prodotto dall’azienda How2Work. Nato come un giocattolo da collezione in edizioni limitate, è diventato rapidamente un oggetto di culto in Asia e in Occidente.

Questi piccoli mostriciattoli, dal design che mescola manga dark e arte contemporanea, vengono venduti in blind box, scatole che rivelano la sorpresa solo al momento dell’apertura. Negli ultimi anni hanno conquistato non solo i giovani, ma anche diverse celebrità: tra i collezionisti figurano nomi come Rihanna e David Beckham.

Dove e come Madonna ha deciso di festeggiare in Italia

La carriera di Madonna attraversa oltre quarant’anni di storia musicale. Dal primo album del 1983 a Madame X del 2019, l’artista ha rivoluzionato il pop internazionale, influenzando linguaggi, stili e intere generazioni. Brani come Like a Virgin, Ray of Light e Confessions on a Dance Floor hanno segnato epoche diverse, mentre singoli come Material Girl, La Isla Bonita e Like a Prayer restano colonne sonore universali.

A questi si aggiungono collaborazioni celebri, da Britney Spears a Maluma, e riconoscimenti prestigiosi, tra cui Grammy Awards e un Golden Globe per il ruolo in Evita. Un percorso che ha consolidato Madonna come una delle figure più influenti del nostro tempo.

In questo lungo viaggio artistico e personale, l’Italia ha sempre occupato un posto speciale. Non è un caso che la popstar vi abbia trascorso momenti privati e pubblici, come il la visita a Pompei in occasione del suo sessantaseiesimo compleanno.

La scelta di Siena per il 2025 si inserisce in questo legame profondo con il Paese, ma ha assunto un valore particolare: coincidere con il Palio, una tradizione secolare che si svolge proprio il giorno della sua nascita.

Come riportato su ‘Il Fatto Quotidiano’, Madonna ha confidato che “il mio sogno da molti anni era guardare la corsa ippica del Palio di Siena che si svolge il giorno del mio compleanno, il 16 agosto. Non ci sono parole per descriverlo. L’eccitazione, la suspence, la sfilata. Un rituale veramente sacro a cui assistono a migliaia di persone in silenzio, prima che la corsa inizi”.

Per vivere appieno questa esperienza, l’artista ha seguito la gara dalle finestre di Palazzo D’Elci, affacciato su piazza del Campo, condividendo poi con i suoi venti milioni di follower immagini della corsa, dei fuochi d’artificio e della serata privata che ha concluso i festeggiamenti.