Città italiane sempre più calde: i dati da Milano a Firenze
di
Le città italiane sono sempre più calde: a incidere sulle temperature, soprattutto nei periodi estivi, è in gran parte anche il consumo di suolo che nel 2022 ha visto un’accelerazione di 2,4 metri al secondo, avanzando di 77 chilometri orari, oltre il 10% rispetto al 2021.
Sono dati che emergono dal nuovo Rapporto “Il consumo di suolo in Italia 2023” pubblicato dall’Ispra e prodotto da SNPA. Il rapporto pubblica ogni anno le nuove stime sul suolo consumato per tutti i comuni italiani: le stime vengono ottenute grazie alla nuova cartografia che aggiorna e rivede l’intera serie storica sulla base delle nuove immagini satellitari ad alta risoluzione.
POTREBBE INTERESSARTI
-
I dazi Usa e la reazione polemica di Sorbillo: la pizza speciale
-
Chi partirebbe come soldato in Italia in caso di guerra
-
Le migliori colombe da comprare al supermercato per Pasqua 2025
-
Trump chiude le frontiere ai canadesi? L'invito della Sardegna
-
Notte in hotel in Riviera Romagnola a 5 euro, l'offerta è un caso
-
Selvaggia Lucarelli e Lorenzo Biagiarelli si sposano: la location
-
Quanto costa la colomba di Pasqua 2025 di Carlo Cracco
-
Le migliori uova di cioccolato artigianali per la Pasqua 2025
-
Sui gioielli di Savoia c'è uno scontro "Reale": cosa è successo