Città italiane sempre più calde: i dati da Milano a Firenze
di
Le città italiane sono sempre più calde: a incidere sulle temperature, soprattutto nei periodi estivi, è in gran parte anche il consumo di suolo che nel 2022 ha visto un’accelerazione di 2,4 metri al secondo, avanzando di 77 chilometri orari, oltre il 10% rispetto al 2021.
Sono dati che emergono dal nuovo Rapporto “Il consumo di suolo in Italia 2023” pubblicato dall’Ispra e prodotto da SNPA. Il rapporto pubblica ogni anno le nuove stime sul suolo consumato per tutti i comuni italiani: le stime vengono ottenute grazie alla nuova cartografia che aggiorna e rivede l’intera serie storica sulla base delle nuove immagini satellitari ad alta risoluzione.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Positano "film dell'orrore", lo sfogo di una turista americana
-
Le 50 spiagge più belle in Italia, regione per regione
-
I migliori street food di Bari per chi vuole mangiare in spiaggia
-
Il Palazzo d'oro di Milano finirà alla famiglia reale del Qatar?
-
De Niro compra la villa di Clooney a Laglio? Il retroscena
-
Lo stabilimento Alpemare di Bocelli è stato multato dal Comune
-
La classifica delle 10 spiagge più costose in Italia nel 2025
-
Brad Pitt in vacanza in Sicilia, quanto costa il maxi yacht
-
Oderzo, nuovo caso scontrino: brioche a metà con sovraprezzo