Coronavirus, la fiera Cibus 2020 a Parma slitta: le nuove date
Previsto per maggio, l’evento di riferimento dell’agroalimentare italiano è stato posticipato dall'1 al 4 settembre
È stata posticipata dall’1 al 4 settembre la XX edizione di Cibus 2020, il Salone Internazionale dell’Alimentazione, inizialmente previsto per il mese di maggio.
Lo slittamento dell’attesa manifestazione, ospitata nel quartiere fieristico di Parma, è stato annunciato dagli organizzatori in seguito all’evoluzione dell’emergenza Coronavirus e alle restrizioni sugli spostamenti aerei da e per l’Italia.
Il decreto del governo contenente le misure previste per contrastare il contagio del coronavirus, presentato dal premier Conte nella giornata di lunedì 9 marzo, afferma, tra i vari provvedimenti riguardanti tutto il territorio italiano, che “vanno evitati tutti gli spostamenti, ad eccezione di quelli motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità, ovvero spostamenti per motivi di salute”.
“La collocazione a settembre è una scelta responsabile e strategica: Cibus si potrà presentare come l’appuntamento chiave dell’autunno per il mercato internazionale e per il Food Made in Italy”, ha dichiarato in una nota Antonio Celle, CEO di Fiere di Parma.
Come accaduto per Vinitaly, slittato a giugno, anche Fiere di Parma, in accordo con Federalimentare, ha deciso di posticipare Cibus 2020, al fine di tutelare gli investimenti delle aziende espositrici che avrebbero rischiato di essere danneggiate in seguito al moltiplicarsi dei divieti di diversi Paesi a viaggiare verso e dall’Italia.
Ospitato nel quartiere fieristico di Parma, cuore della Food Valley, Cibus è l’evento di riferimento dell’agroalimentare italiano, che offre una grande vetrina di visibilità internazionale, con convegni e tavole rotonde su temi di attualità nei settori food & retail.
Una possibilità unica per gli operatori ed i professionisti del settore agroalimentare per incontrare oltre 3.000 produttori Made in Italy, partecipare a convegni e workshop e conoscere le ultime novità nell’area Cibus Innovation Corner, che ospiterà i prodotti più innovativi selezionati da una giuria di esperti targata FOOD.NET.
Aperta al solo pubblico dei professionisti del food, retail e Ho.Re.Ca nazionale ed estero, anche l’edizione 2020 presenterà ai visitatori specializzati le ultime novità del settore Food & Beverage, attraverso l’organizzazione di aree ed eventi dedicati ad esplorare gli ultimi trend in ambito agroalimentare.
Nel frattempo, Cibus ha messo fin da ora a disposizione dei visitatori un nuovo e raffinato motore di ricerca che, oltre a contenere le informazioni a catalogo, includerà a breve anche tutti i prodotti che le aziende pubblicano sui loro siti.
Per il 2020, l’obiettivo è di ribadire il successo di contenuti e di visitatori raggiunto nel corso dell’ultima edizione da record. Nel 2018, il Salone Internazionale dell’Alimentazione si è confermato l’evento di riferimento dell’agroalimentare italiano, con ben 3100 espositori, 135mila mq di spazi espositivi e 82mila visitatori professionali, di cui il 20% dall’estero.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Crazy Pizza di Briatore a Torino e non solo: le nuove aperture
-
Zuckerberg a Ischia col super yacht: per lui un regalo speciale
-
Le città più ricche al mondo: un'italiana "vede" la Top 10
-
Vasco Rossi cita Taormina: scatta l'invito speciale del sindaco
-
A Manduria in Puglia è scoppiato il caso topless in spiaggia
-
4 Hotel con Barbieri torna con una nuova stagione: le location
-
A Treviso contro i topi arrivano le esche al prosecco
-
Comprare casa al mare, le mete più economiche in Italia
-
Comprare case di lusso da lasciare in eredità, boom in Toscana