Questo sito contribuisce all’audience di

Virgilio InItalia

La Cacio e Pepe della BBC è un caso: la denuncia e la correzione

La Cacio e Pepe della BBC è diventata un vero e proprio caso: chiesta la correzione della ricetta sbagliata pubblicata dall'emittente britannica

Pubblicato:

Silvio Frantellizzi

Silvio Frantellizzi

Giornalista

Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.

La Cacio e Pepe della BBC è diventata un caso: sulla pagina ‘Food’ della nota emittente britannica, infatti, è stata pubblicata un ricetta sbagliata del mitico piatto romano, costringendo Fiepet-Confesercenti di Roma e Lazio a chiedere una rettifica.

Cacio e pepe sbagliata dalla BBC, la denuncia

La ricetta sbagliata della Cacio e Pepe pubblicata sulla BBC parlava di quattro ingredienti: spaghetti, pepe, parmigiano e burro. L’errore sta nella presenza di parmigiano e burro, severamente vietati dalla ricetta originale. Per preparare una Cacio e Pepe a regola d’arte, infatti, gli ingredienti sono tre: la pasta, il pepe e il pecorino romano.

La Fiepet-Confesercenti di Roma e Lazio aveva denunciato così gli errori commessi nell’articolo della BBC, attraverso le parole del presidente Claudio Pica: “Apprendiamo con grande stupore che sul sito della BBC, il più grande editore radiotelevisivo del Regno Unito, è stata pubblicata in bella vista la ricetta della Cacio e Pepe, iconico piatto della tradizione romana e laziale e da anni tra i fiori all’occhiello della nostra cucina italiana, tanto da essere replicato anche fuori dai confini nazionali. Rimaniamo basiti leggendo sul sito della BBC la ricetta della Cacio e Pepe ‘con quattro semplici ingredienti, spaghetti, pepe, parmigiano e burro, è un classico che non può mancare nella dispensa’. Spiace smentire lo storico e autorevole media britannico”.

Pica aveva spiegato che la ricetta originale e originaria della Cacio e Pepe, uno dei piatti di pasta più amati dagli stranieri, esclude la presenza di parmigiano e burro: “Gli ingredienti non sono quattro bensì tre, pasta, pepe e pecorino. Poi ci sono le interpretazioni personali degli chef che spesso si dilettano in evoluzioni della ricetta stessa, ma questa prospettiva è da addetti ai lavori e non entriamo nel merito. Ci soffermiamo invece sul fatto che la BBC proponga agli utenti la ricetta come fosse quella originaria e non una delle possibili varianti del piatto e che addirittura suggerisca di realizzarla con tanto di video che illustra i vari passaggi e la composizione del piatto finale”.

Il Presidente di Fiepet-Confesercenti di Roma e Lazio, “al fine di salvaguardare un piatto popolare e iconico come la Cacio e Pepe che con grande piacere vogliamo condividere per la sua bontà e storicità con il mondo” aveva annunciato di aver “chiesto al sito della BBC, mettendo a conoscenza anche l’Ambasciata del Regno Unito a Roma, di fare una rettifica della ricetta”.

La correzione

La richiesta di Fiepet-Confesercenti è stata accolta dalla BBC che ha pubblicato la correzione riguardo l’articolo in questione, scrivendo: “Tre ingredienti, tre passaggi per una cena veloce infrasettimanale a base del trendy Cacio e Pepe. Il pecorino piccante si unisce all’acqua di cottura della pasta per creare una salsa cremosa che si lega alla pasta”.

Non è certo la prima volta ricetta di un piatto tipico della tradizione italiana viene alterata da media stranieri. Nel febbraio del 2023, per esempio, aveva fatto scalpore la carbonara col sugo del New York Times: in particolare i romani, sui social, avevano mostrato tutto il loro dissenso per la “rivisitazione” di uno dei capisaldi della cucina nostrana.