La spiaggia "segreta" di Arcomagno in Calabria strega l'Australia
Una spiaggia italiana è finita sui portali d’informazione e sui social network australiani, raccogliendo commenti entusiastici: si tratta della spiaggia dell’Arcomagno, anche detta spiaggia di Enea, nella Riserva dei Cedri nel comune di San Nicola Arcella in Calabria.
Alla scoperta della spiaggia dell’Arcomagno
La spiaggia dell’Arcomagno a San Nicola Arcella. Bandiera Blu 2021, è una delle più selvagge della costa calabrese. A forma di mezzaluna, deve il suo nome al grande arco di roccia che svetta sul mare (che al tramonto regala uno scenario unico). La suggestiva Grotta del Saraceno, una cavità scolpita dal mare, custodisce al suo interno una sorgente di acqua dolce.
La spiaggia dell’Arcomagno è una spiaggia “segreta”: è priva di servizi e si può raggiungere o via mare (dalle spiagge limitrofe, con una barca o un pedalò) oppure a piedi (percorrendo un sentiero un po’ ripido) dopo aver lasciato la propria automobile in località Marinella.
La spiaggia dell’Arcomagno e la leggenda su Enea
Come detto, la spiaggia dell’Arcomagno, nella Riserva dei Cedri, in Calabria, è anche nota col nome di spiaggia di Enea. La leggenda, infatti, vuole che proprio Enea si ritrovò a fare una sosta in questo luogo magico, in occasione di uno dei suoi viaggi dopo la caduta di Troia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Scala dei Turchi chiusa per Clizia Incorvaia? Parla il sindaco
-
Quanto guadagna un cameriere in Italia: l'appello di Max Angioni
-
La donazione speciale di Giorgio Armani all'isola di Pantelleria
-
Giubileo dei Giovani, lo sfogo di Ema Stokholma: "Roma smer..."
-
Zuckerberg a Ischia col super yacht: per lui un regalo speciale
-
A Manduria in Puglia è scoppiato il caso topless in spiaggia
-
A Praia a Mare under 14 in strada di notte solo se accompagnati
-
Coccodrillo avvistato a Ladispoli, l'avviso del sindaco
-
Scoperta a Tresivio, dagli scavi spunta un bimbo di 1000 anni fa