Archeologia industriale in Italia: i villaggi operai
I villaggi operai raccontano di un esperimento economico e sociale che ha caratterizzato il processo di industrializzazione a cavallo tra Ottocento e Novecento
I villaggi operai sono un indubbio argomento di fascino nell’ambito dell’archeologia industriale per i loro molteplici aspetti che coinvolgono dalla storia economica a quella sociale, dall’urbanistica all’architettura, dalla scienza della tecnica finanche alla geografia.
In Italia i villaggi industriali prendono forma negli ultimi decenni dell’Ottocento ispirandosi ai modelli inglesi e francesi. Scopriamo insieme alcuni dei più bei villaggi operai in Italia.
Leggi tutti gli approfondimenti sulla storia e le origini dei Villaggi Operai.
Vedi il video sul Villaggio operaio Crespi D’Adda
_________________________________________________________________________________ (Testi a cura di Simona Politini, Presidente dell’Associazione Archeologiaindustriale.net )POTREBBE INTERESSARTI
-
Roma come Disneyland, l'attacco di Le Monde alla Capitale
-
La classifica dei 10 frutti più buoni al mondo: 2 sono italiani
-
Paura lupi a Milano: nuovo avvistamento, cosa dicono gli esperti
-
Ipotesi ticket d'ingresso a Napoli: cosa sta succedendo
-
Nuova camminata romantica a Roma: è la Passeggiata del Gelsomino
-
Ingredienti pasta alla puttanesca e dov'è nata: tutti ne parlano
-
Cambia la speranza di vita in Italia: quanto a lungo si vive qua
-
Chi è chef Ernesto Iaccarino e cosa si mangia da Don Alfonso 1890
-
Selvaggia Lucarelli e Lorenzo Biagiarelli si sposano: la location