Archeologia industriale in Italia: i villaggi operai
I villaggi operai raccontano di un esperimento economico e sociale che ha caratterizzato il processo di industrializzazione a cavallo tra Ottocento e Novecento
I villaggi operai sono un indubbio argomento di fascino nell’ambito dell’archeologia industriale per i loro molteplici aspetti che coinvolgono dalla storia economica a quella sociale, dall’urbanistica all’architettura, dalla scienza della tecnica finanche alla geografia.
In Italia i villaggi industriali prendono forma negli ultimi decenni dell’Ottocento ispirandosi ai modelli inglesi e francesi. Scopriamo insieme alcuni dei più bei villaggi operai in Italia.
Leggi tutti gli approfondimenti sulla storia e le origini dei Villaggi Operai.
Vedi il video sul Villaggio operaio Crespi D’Adda
_________________________________________________________________________________ (Testi a cura di Simona Politini, Presidente dell’Associazione Archeologiaindustriale.net )POTREBBE INTERESSARTI
-
Oderzo, nuovo caso scontrino: brioche a metà con sovraprezzo
-
Allarme per i pappagalli alieni in Italia: "Vanno abbattuti"
-
Richieste più assurde dei turisti al ristorante, caso a Firenze
-
Giubileo dei Giovani, lo sfogo di Ema Stokholma: "Roma smer..."
-
Il caffè deve costare almeno 2,5 euro: parola di Farinetti
-
Zuckerberg a Ischia col super yacht: per lui un regalo speciale
-
A Manduria in Puglia è scoppiato il caso topless in spiaggia
-
Quanto guadagna un cameriere in Italia: l'appello di Max Angioni
-
Invasione di vespe giganti in Sardegna: è emergenza velutina