Quando apre il Twiga a Milano: gli ospiti vip e le regole
Quando apre il Twiga di Milano, il locale pronto a diventare il nuovo punto di riferimento della vita notturna meneghina: gli ospiti vip e le regole
Twiga Milano, la data da segnare sul calendario è quella del 23 settembre, quando è in programma l’inaugurazione del locale in via Turati 29: una serata che si annuncia indimenticabile per l’inizio della nuova avventura del brand dopo Monte Carlo, la Versilia, Baia Beniamin e Porto Cervo.
Quando apre il Twiga di Milano: gli ospiti vip e le regole
La serata d’inaugurazione del Twiga di Milano, in concomitanza con la settimana della moda, vedrà la partecipazione straordinaria di 50 Cent: l’icona del rap internazionale si esibirà in un DJ set e voce unico, per dare il via alla nuova avventura del brand nel Capoluogo lombardo.
All’interno del Twiga verranno seguite delle linee guida fondamentali in nome di esclusività e privacy, considerati elementi chiave di una serata ben riuscita: i cellulari si fermeranno all’ingresso, o almeno le loto telecamere, opportunamente oscurate prima di poter accedere al club.
Quella che si candida a diventare come la nuova tappa più ambita delle notti milanesi seguirà i seguenti orari: dalle 20.30 a mezzanotte cena al ristorante da 100 coperti, da mezzanotte alle 5.00 spazio ai DJ internazionali e agli ospiti speciali che renderanno il club un luogo gettonatissimo della movida di Milano.
Il menu del Twiga di Milano si annuncia eclettico: il raw bar stupirà con le sue creazioni, con gli assaggi da condividere insieme agli amici e con i grandi classici di qualità per godersi l’atmosfera dell’esclusivo club meneghino.
L’architetto Stefano Belingardi ha progettato un ambiente da vivere e guardare, per un abbraccio emozionale attraverso il grande uso del colore: dal rosso al nero, passando per la luce d’acciaio, il tutto al fine di creare uno spazio fortemente evocativo e unico nel suo genere. Il Twiga incarna alla perfezione il DNA di una città che ambisce all’eccellenza, chiedendo la giusta discrezione a chi sa come distinguersi.
Dove si trova il Twiga di Milano
Il Twiga di Milano sorge in un edificio di via Turati 29, costruito alla fine degli anni Cinquanta ai piedi di una delle quattro torri perimetrali di Piazza della Repubblica. La struttura per anni ha ospitato diversi locali della vita notturna milanese e ora si prepara a diventare il centro del locale pronto a riscrivere la storia della movida meneghina.
Il brand, passato da Flavio Briatore a Leonardo Maria Del Vecchio, è pronto a fare il proprio debutto nel cuore del capoluogo lombardo con un concept nuovo per la capitale economica del Paese.
Del Vecchio, ai microfoni di Forbes, ha parlato così della nuova avventura: “Ho voluto che Twiga Milano fosse un luogo che restituisse autenticità, niente filtri, niente pose, solo l’energia di vivere il momento insieme, in una città che sa essere internazionale come poche altre”.
Con Milano il Twiga aggiunge una nuova location nel suo portfolio di locali che attualmente comprende già la Versilia, Porto Cervo e Baia Beniamin in Italia e Monte Carlo all’estero. Alla festa d’inaugurazione, fissata in concomitanza con la Fashion Week (in programma dal 23 al 29 settembre 2025), sono attesi tanti volti noti: al Twiga che mira a diventare subito il nuovo punto di riferimento della vita notturna milanese.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Perché la pasta alla Nerano è la ricetta dell'estate 2025
-
I tornelli sulla spiaggia di Mondello sono un caso
-
A Ferragosto scoppia il "caso" Via dell'Amore alle Cinque Terre
-
Torino invasa dalle libellule: cosa sta succedendo e perché
-
Caso scontrino in Sardegna, la denuncia della band GolaSeca
-
I Beckham in vacanza in Italia con lo yacht da 7 milioni di euro
-
Bar cerca camerieri, purché non siano sardi: caso a Porto Torres
-
Perché il lago d'Idro è diventato verde: colpa di una nuova alga
-
Militello, il borgo dei borghi amato da Pippo Baudo