Quali sono le regioni dove si vive di più (e di meno) in Italia
di
Il nuovo report Istat sugli indicatori demografici in Italia ha fotografato la situazione del nostro Paese, a partire dalle regioni con l’aspettativa di vita più alta e più bassa. Dai dati è emerso un calo della fecondità, una crescita della speranza di vita, un vero e proprio boom delle emigrazioni per l’estero e anche un aumento dei neo-cittadini italiani.
La dimensione media delle famiglie è scesa negli ultimi vent’anni, passando da 2,6 componenti agli attuali 2,2. Il calo demografico più sensibile si registra nei Comuni e nelle aree interne del Mezzogiorno; la popolazione residente straniera, inoltre, è aumentata di 166.000 unità dal 2023 al 2024.
POTREBBE INTERESSARTI
-
La bruschetta a 28 euro a Milano è un caso
-
Giubileo dei Giovani, lo sfogo di Ema Stokholma: "Roma smer..."
-
Alicia Keys acquista il castello di Montalto Pavese? Quanto costa
-
Scala dei Turchi chiusa per Clizia Incorvaia? Parla il sindaco
-
Allarme gatti a Cogne, spariti 15 in un mese: cosa sta succedendo
-
La donazione speciale di Giorgio Armani all'isola di Pantelleria
-
Allarme frutta in Italia: cosa sta succedendo
-
Le migliori sagre estive d'Italia ad agosto 2025
-
Le 50 spiagge più belle in Italia, regione per regione