Quali sono le regioni dove si vive di più (e di meno) in Italia
di
Il nuovo report Istat sugli indicatori demografici in Italia ha fotografato la situazione del nostro Paese, a partire dalle regioni con l’aspettativa di vita più alta e più bassa. Dai dati è emerso un calo della fecondità, una crescita della speranza di vita, un vero e proprio boom delle emigrazioni per l’estero e anche un aumento dei neo-cittadini italiani.
La dimensione media delle famiglie è scesa negli ultimi vent’anni, passando da 2,6 componenti agli attuali 2,2. Il calo demografico più sensibile si registra nei Comuni e nelle aree interne del Mezzogiorno; la popolazione residente straniera, inoltre, è aumentata di 166.000 unità dal 2023 al 2024.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Eclissi di sole 29 marzo in Italia: quando vederla, dove e come
-
Sui gioielli di Savoia c'è uno scontro "Reale": cosa è successo
-
Le migliori uova di Pasqua 2025 da comprare al supermercato
-
Paura lupi a Milano: nuovo avvistamento, cosa dicono gli esperti
-
Selvaggia Lucarelli e Lorenzo Biagiarelli si sposano: la location
-
Parmigiano Reggiano da 15 a 44 euro al kg: cosa sta succedendo
-
Le migliori uova di cioccolato artigianali per la Pasqua 2025
-
Ipotesi ticket d'ingresso a Napoli: cosa sta succedendo
-
Allarme ibis in Veneto, cosa sta succedendo e i rischi