Perché la pasta alla Nerano è la ricetta dell'estate 2025
La pasta alla Nerano, specialità campana a base di zucchine e formaggi, è il piatto icona dell’estate 2025 tra tradizione e tendenze gourmet
In questa estate 2025 un piatto campano dal fascino semplice ha conquistato menù e tavole di mezza Italia, diventando una delle proposte più richieste da turisti e appassionati: la pasta alla Nerano, nata in un angolo pittoresco della penisola sorrentina, ha saputo imporsi come simbolo della stagione, complice la sua versatilità e la capacità di interpretare i gusti contemporanei senza rinunciare alla tradizione.
L’origine e la ricetta con gli ingredienti della pasta alla Nerano
Oggi non è raro trovarla nei ristoranti delle grandi città e nei locali affacciati sulle coste, spesso come alternativa vegetariana alle classiche ricette di mare. Ma dietro questa ascesa c’è una storia che affonda le radici nella cucina di casa e nei ricordi di un piccolo borgo affacciato sul Tirreno.
La nascita della pasta alla Nerano risale ai primi anni Cinquanta, quando il Principe Caravita, noto come Pupetto di Sirignano, approdò con alcuni amici al molo di Marina del Cantone. Durante una serata al ristorante di Maria Grazia, si improvvisò in cucina insieme alla padrona di casa, dando vita a un piatto che univa pochi ingredienti locali in un equilibrio sorprendente.
La preparazione originaria prevedeva zucchine dell’orto tagliate a rondelle sottili e fritte in olio extravergine, formaggi tipici come caciocavallo e caciotta secca di fuscella, basilico fresco e pepe macinato al momento. La pasta veniva scolata molto al dente e terminata in padella, “risottata” con l’acqua di cottura e mantecata fino a ottenere una consistenza cremosa.
Questa combinazione di tecniche e materie prime ha reso il piatto un perfetto esempio di cucina campana: pochi elementi, lavorati con attenzione, capaci di trasformarsi in un’esperienza ricca di profumi e consistenze. Ancora oggi, nei ristoranti di Nerano e dintorni, la ricetta segue fedelmente questo schema, pur con qualche variante nella scelta dei formaggi o nell’uso dell’olio.
Perché la pasta alla Nerano è così amata in questa estate 2025
Negli ultimi anni la pasta alla Nerano ha conosciuto una diffusione crescente, trovando spazio nei menù di chef stellati e locali di prestigio. Come riportato su ‘Ansa’, Luigi Stinga, chef del ristorante Talea by Antonio Guida al Mandarin Oriental di Abu Dhabi, ha raccontato che “è un piatto che a casa mia non mancava mai e mi ha permesso di condividere le mie radici in questa parte del mondo”.
Anche Alfonso Caputo, chef della Taverna del Capitano, ha evidenziato il successo internazionale della ricetta, spiegando che “ormai questo classico della cucina campana è sempre più richiesto e proprio gli ospiti statunitensi, che amano la Costiera, lo reclamano. C’è da dire che essendo a base di verdura e privo di carne, va incontro anche ai rinnovati gusti light e vegetariani, per questo la nostra Tagliatella alla Nerano spicca tra le tante proposte a base di pesce”.
Anche un recente e chiacchieratissimo evento mondano ha contribuito ad amplificarne la fama: le nozze tra Jeff Bezos e Lauren Sánchez, celebrate a Venezia, hanno visto la pasta alla Nerano protagonista del menu. Il piatto è stato preparato da Fabrizio Mellino, chef tre stelle Michelin alla guida del ristorante “Quattro Passi” di Nerano, dove la coppia aveva cenato la scorsa estate.
Oltre all’appeal turistico, il piatto risponde alle tendenze alimentari del momento: preparazioni leggere, stagionali e vegetali, con ingredienti facilmente reperibili e tempi di esecuzione contenuti. La sua natura “povera” lo rende adatto a contesti diversi, dal pranzo in riva al mare alla cena in terrazza.
Oggi la pasta alla Nerano sembrerebbe essere un ponte tra memoria e contemporaneità, tra cucina di famiglia e alta ristorazione. E il fatto che, a distanza di settant’anni dalla sua nascita, sia ancora reinterpretata e celebrata a livello internazionale conferma il suo posto d’onore tra le ricette immortali della tradizione italiana.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Allarme olio extravergine italiano sul mercato: cosa succede
-
Dengue, West Nile e Chikungunya in Italia: le zone più a rischio
-
A Praia a Mare under 14 in strada di notte solo se accompagnati
-
De Niro compra la villa di Clooney a Laglio? Il retroscena
-
Zuckerberg a Ischia col super yacht: per lui un regalo speciale
-
Allarme gatti a Cogne, spariti 15 in un mese: cosa sta succedendo
-
Jennifer Lopez con la maglia della Carrarese: l'invito in curva
-
In Italia puoi mangiare un menù stellato da 6 portate a 20 euro
-
Il Palazzo d'oro di Milano finirà alla famiglia reale del Qatar?