Questo sito contribuisce all’audience di

Virgilio InItalia

Perché il lago d'Idro è diventato verde: colpa di una nuova alga

Il lago d'Idro è diventato verde, destando non poche preoccupazioni: spiegati i motivi di questo fenomeno legato alla proliferazione di una nuova alga

Pubblicato:

Silvio Frantellizzi

Silvio Frantellizzi

Giornalista

Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.

Il lago d'Idro

Il lago d’Idro è diventato verde: da diverse settimane le acque del lago di origine glaciale situato in provincia di Brescia ai confini con il Trentino, presentano un colore verdognolo che al primo sguardo possono destare preoccupazione. Niente allarmismi perché gli esperti assicurano si tratti di un fenomeno naturale.

Le acque del lago d’Idro sono diventate verdi: il motivo

La spiegazione del fenomeno è biologica: a rendere verde il lago d’Idro sono le alghe di formazione unicellulare che si sviluppano quando l’acqua raggiunge una temperatura più elevata del solito.

Il caldo anomalo degli ultimi giorni ha favorito il fenomeno biologico, trasformando il lago in uno specchio d’acqua verde. La colorazione è uniforme e si mantiene già da più di tre settimane, senza interruzioni: proprio la durata ha destato preoccupazioni, sollevando un dibattito.

Come si legge su ‘BresciaOggi’, gli esperti hanno sottolineato l’importanza di un monitoraggio costante, perché seppur innocuo, il bloom delle alghe può offrire indicazioni sullo stato dell’ecosistema lacustre e sulle sue trasformazioni in corso.

Nell’estate del 2025, a differenza di quanto successo in precedenza, i livelli idrometrici non preoccupano, perché le piogge abbondanti di giugno hanno garantito un regolare apporto di acqua, consentendo una gestione stabile del lago e in alcune occasioni anche leggermente al di sopra della media. Turisti e residenti, per il momento, non devono preoccuparsi perché il fenomeno è naturale e passeggero, ma ricorda quanto possa essere fragile l’ecosistema dei laghi.

Le parole del sindaco

Nonostante il colpo d’occhio del lago d’Idro colorato di verde abbia destato non poche preoccupazioni, al momento non esiste alcun pericolo per la salute. Gli esperti hanno spiegato come il fenomeno sia naturale e a ribadirlo è stato anche il sindaco di Idro, Aldo Armani:

“Ho già sentito i tecnici dell’Ats di Brescia, in relazione alla balneabilità delle spiagge non c’è alcun problema – le parole del primo cittadino riportate dal ‘Corriere della Sera’ – la concentrazione di microorganismi. Come emerso dalle analisi, è molto inferiore ai limiti imposti dalla norma di riferimento, quindi non vi sono problemi in atto.

Il sindaco ha poi spiegato: “Si tratta di microorganismi monocellulari che si sviluppano a causa dell’aumento della temperatura in superficie oltre i 25 gradi, comunque sono esseri viventi e costituiscono plancton per i pesci. Non è possibile intervenire, si tratta di un fatto naturale che non costituisce alcun pericolo. In fondo è vita, anche se può apparire anomalo”.

I precedenti

Quanto successo al lago d’Idro non è una novità: un fenomeno simile si era già verificato durante il mese di giugno del 2025, quando le acque si erano colorate improvvisamente di verde.

In quell’occasione ci fu un’interrogazione alla Provincia Autonoma di Trento e alla Regione Lombardia e venne chiarito che si trattava di una fioritura di Dolichospermum lemmermannii con una concentrazione di 19.300 cellule per millilitro, dati anomali ma non pericolosi.

A giugno il lago presentava diverse chiazze e schiume sulla superficie dell’acqua, ma nel giro di pochi giorni erano scomparse. Solitamente le fioriture delle alghe sono dei fenomeni a frequenza ciclica e in condizioni ottimali durano un paio di giorni, anche se i tempi possono variare a seconda delle specie.