Voglia di natura: i parchi più belli di Milano
Parco Sempione, i Giardini Pubblici Indro Montanelli, Boscoincittà e non solo: alla scoperta dei parchi più belli e importanti della città di Milano
Milano, essendo una grande metropoli, viene vista spesso solo come una città, piena di grattacieli, monumenti e traffico. Il capoluogo della Lombardia, però, vanta diversi parchi e zone verdi dove è possibile passeggiare e trascorrere giornate all’insegna della natura. Ecco una selezione dei parchi più belli di Milano.
Parco Sempione, il polmone verde di Milano
Con i suoi 386 mila metri quadrati, Parco Sempione è il polmone verde della città di Milano. Il parco più famoso della city meneghina sorge vicino al Castello Sforzesco, uno dei castelli più belli d’Italia: la sua flora è molto varia e i due percorsi botanici organizzati dalle guardie ecologiche volontarie comprendono cinquanta diverse specie a uso delle scolaresche. Nell’area di Parco Sempione (foto in copertina) ci sono tanti luoghi d’interesse come il museo d’arte La Triennale, l’Arco della Pace, l’Arena Civica e l’Acquario di Milano.
I Giardini della Guastalla: tra natura e letteratura
I Giardini della Guastalla si trovano tra l’Università Statale di Milano, inserita nella classifica degli atenei più green d’Italia, e l’Ospedale Policlinico: per questo sono molto frequentati dagli studenti. Il parco milanese è un ideale luogo di riflessione e studio: sono in molti a godersi un bel libro preso in prestito dalla vicina Biblioteca Sormani. Ai Giardini della Guastalla, oltre a ippocastani, aceri, alberi di magnolie e platani c’è anche una peschiera in stile barocco con statue in terracotta.
Storia e verde ai Giardini Pubblici Indro Montanelli
I Giardini Pubblici Indro Montanelli hanno tanto da offrire ai cittadini milanesi. Oltre a corsi d’acqua, ponticelli e ville storiche, hanno in Palazzo Dugnani un elegante edificio del XVIII secolo che viene usato spesso per le installazioni del Fuori Salone e per manifestazioni di vario genere. Nella zona dei giardini verso Porta Venezia, sorgono il Museo di Storia Naturale e il Planetario.
Il Parco delle Basiliche con San Lorenzo sullo sfondo
Meno grande rispetto ad altri parchi della città, il Parco delle Basiliche è frequentato molto dai giovani che soprattutto in primavera e d’estate si ritrovano per rilassarsi e ascoltare musica. Il parco gode di un meraviglioso sfondo: quello dell’abside della Basilica di San Lorenzo.
Parco delle Cave: angolo di natura in periferia
Il Parco delle Cave è un vero e proprio angolo di natura nella periferia ovest di Milano. Basta una passeggiata tra i suoi laghetti, tra le sue cascine e i percorsi ciclabili per dimenticarsi di essere in città. Luogo ideale per una fugace gita fuori porta nel fine settimana.
Boscoincittà: 110 ettari di verde
Situato alle porte di Milano, Boscoincittà è un parco verde con 110 ettari di boschi, radure, sentieri, corsi d’acqua e orti urbani. Qui è possibile fare escursioni e dedicarsi ad attività sportive come i percorsi in bici e anche l’equitazione.
Parco Nord: eventi e festival a Milano
Parco Nord, il gigantesco parco verde alla periferia settentrionale di Milano, è un punto di riferimento della città: ospita diversi festival musicali e culturali, insieme a eventi di street food e feste nel verde della sua natura rigogliosa.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Kit sopravvivenza anti guerra, i consigli della Protezione Civile
-
Eclissi di sole 29 marzo in Italia: quando vederla, dove e come
-
Paura lupi a Milano: nuovo avvistamento, cosa dicono gli esperti
-
Rihanna entra nel club privato milanese The Wilde: cos'è
-
Le migliori uova di Pasqua 2025 da comprare al supermercato
-
Quanto costa la colomba di Pasqua 2025 di Carlo Cracco
-
Selvaggia Lucarelli e Lorenzo Biagiarelli si sposano: la location
-
Le migliori uova di cioccolato artigianali per la Pasqua 2025
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Carlo Cracco