Mortara: inaugurata la tratta Mortara/Milano – Chengdu con il primo treno merci
Il 28 novembre, è partito il primo treno merci che da Mortara – in Lombardia – arriverà a Chengdu, in Cina. È la via della seta 2.0
Diciassette vagoni, capaci di trasportare un totale di trentaquattro containers: sono i numeri del primo treno merci che viaggerà dall’Italia alla Cina. Partito lo scorso 28 novembre dal terminal intermodale del Polo Logistico di Mortara, in provincia di Pavia, raggiungerà Chengdu, capoluogo della provincia di Sichuan nel sud-ovest della Cina. È stata l’inaugurazione, questa, della linea ferroviaria Mortara/Milano – Chengdu che, nel 2018, vedrà numerosi treni percorrere a tutta velocità la “Via della seta”. Un’inaugurazione che si è svolta alla presenza delle più importanti aziende italiane di logistica e trasporto intermodale. Nel suo primo viaggio (che, attraversando l’Europa, passerà dalla Polonia di Malaszewicze e dalla Russia di Dostyk, per poi procedere in direzione Cina), il treno merci sta ora trasportando macchinari per l’industria metalmeccanica, mobili, piastrelle, automobili e prodotti in metallo, stipati all’interno dei suoi container. Il tempo totale di transito previsto è di 18 giorni per un totale di 10.800 km: un notevole risparmio di giorni, se si pensa che il trasporto via mare ne richiede tra i 40 e i 45 per un prodotto che – dall’Italia – deve raggiungere la Cina. Ma anche con un notevole risparmio di denaro: il trasporto aereo, ben più veloce, è infatti molto dispendioso. In questo modo, gli scambi e i commerci tra i due Paesi saranno incoraggiati, favoriti e facilitati. Soprattutto per il trasporto di elettronica, macchinari, arredi, automobili, materiale edilizio, abbigliamento, cibi e vini. Senza contare il notevole passo avanti segnato dalla riduzione dei dazi doganali che la Cina paga sull’importazione di merce dall’estero, aprendo la possibilità di un ampliamento del mercato e delle categorie di prodotti destinati al mercato cinese.
Partner dell’iniziativa sono il gruppo cinese Changiju Group, la Changiju Logistics – unico fornitore indipendente di servizi logistici per il mercato automobilistico, e prima società di logistica quotata in Borsa – e la compagnia ferroviaria Chengdu International Railway Services. Da gennaio, saranno due i treni che – ogni settimana – percorreranno la tratta, attraversando i centri di interscambio di Italia, Austria, Germania, Polonia, Bielorussia e Kazakistan. Ma perché proprio Mortara? Perché qui si trova l’unica struttura in Lombardia che, ad un terminal con più binari, abbina la logistica (coi suoi 180.000 mq di magazzini ecocompatibili): sono 140 i milioni di dollari che Changiju Group ha investito in quello che è, a tutti gli effetti, uno snodo prezioso del bacino Sud Europa.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Chi sono le donne più ricche in Italia, la nuova classifica 2025
-
Assaggiatore per ristorante stellato: 1000 euro se provi il menu
-
Parmigiano Reggiano da 15 a 44 euro al kg: cosa sta succedendo
-
In Sicilia scoperta la porta Nord dell'antica città di Selinunte
-
Paura lupi a Milano: nuovo avvistamento, cosa dicono gli esperti
-
Selvaggia Lucarelli e Lorenzo Biagiarelli si sposano: la location
-
Kit sopravvivenza anti guerra, i consigli della Protezione Civile
-
I posti più belli del mondo per Time Out: 2 sono italiani
-
Chi è Brendan Blumer che ha comprato la villa record in Sardegna