5 località di montagna dove l’inverno è magico anche senza sciare
La montagna può essere magica d'inverno anche se non si ama sciare: le località da visitare in Italia dove è possibile divertirsi e rilassarsi senza sci
La montagna, d’inverno, è il regno dello sci, ma anche chi non ama particolarmente sciare può godersi una settimana “bianca” all’insegna del relax, della natura e del divertimento.
Ecco una rassegna delle migliori località di montagna in Italia dove l’inverno può essere magico anche senza sci ai piedi.
Alpe di Luson, la montagna senza impianti di risalita
L’Alpe di Luson, nell’Alta Valle Isarco, in Alto Adige, è una montagna senza impianti di risalita (ad eccezione di uno, in versione mini, per i bambini). Dietro questa scelta c’è una motivazione ben precisa: in questo luogo magico, infatti, si è deciso di puntare su altre attività invernali, come le escursioni da nordic walking e le ciaspolate tra i boschi di larice e cirmolo.
Val Fiscalina, la valle più bella del mondo è baby friendly
La Val Fiscalina, da alcuni considerata la “valle più bella del mondo”, si trova nelle Dolomiti: inizia da Moso, attraversa il Parco Naturale delle 3 Cime di Lavaredo e arriva al rifugio di Fondovalle. Da qui partono diverse escursioni che una vista fantastica sulla Meridiana di Sesto. Alcune passeggiate sono molto facili e possono essere affrontate anche con il passeggino.
Curon Venosta, il Lago di Resia e il suo campanile sommerso
Il paesino di Curon Venosta, divenuto famoso grazie a una serie tv di Netflix, è un luogo davvero magico in inverno. L’attrazione principale è il campanile sommerso che emerge dalle acque del Lago di Resia, al quale è legata una misteriosa leggenda: si narra, infatti, che nelle fredde notti invernali si possano sentire ancora i rintocchi delle campane. Se d’estate il campanile sommerso “a metà” di Curon Venosta, in Alto Adige, offre uno spettacolo davvero suggestivo, d’inverno diventa ancora più intrigante, dal momento che le acque del lago si ghiacciano e rendono così possibile raggiungere il campanile a piedi.
Bormio e le sue terme: la montagna del benessere
Chi ama il relax può far tappa a Bormio, in provincia di Sondrio in Lombardia, una delle località termali più antiche e rinomate d’Italia. Per le loro proprietà curative, le acque termali di Bormio hanno infatti attirato fin dall’antichità tantissimi turisti. Si narra che già Plinio il Vecchio avrebbe citato le acque di Bormio nella sua ‘Naturalis historia’. Una delle nove sorgenti deve il nome proprio a Plinio il Vecchio. La fonte ‘pliniana’, assieme ai bagni romani e alla chiesetta di San Martino, testimonia l’antico impianto storico dei Bagni Vecchi, che risale all’Alto Medioevo. Oggi sono due i centri termali a Bormio.
Il Monte Etna, uno spettacolo unico anche d’inverno
Anche di inverno il Monte Etna, tra i Patrimoni dell’Umanità Unesco, offre uno spettacolo unico: il vulcano attivo più alto d’Europa, infatti, anche nei mesi più freddi dell’anno, offre la possibilità di prendere parte a escursioni, tour in funivia e trekking tra i crateri imbiancati e “fumanti”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Zuckerberg a Ischia col super yacht: per lui un regalo speciale
-
Richieste più assurde dei turisti al ristorante, caso a Firenze
-
Allarme per i pappagalli alieni in Italia: "Vanno abbattuti"
-
Allarme olio extravergine italiano sul mercato: cosa succede
-
Brad Pitt in vacanza in Sicilia, quanto costa il maxi yacht
-
Ferrara invasa dai grilli: cosa sta succedendo
-
A Manduria in Puglia è scoppiato il caso topless in spiaggia
-
Positano "film dell'orrore", lo sfogo di una turista americana
-
Oderzo, nuovo caso scontrino: brioche a metà con sovraprezzo