L’ambra si raccoglie anche in Sicilia
Milioni di anni fa, eventi sismici portarono alla nascita della preziosa resina nel bacino del Simeto.
I terremoti che colpirono l’isola secoli e secoli fa portarono all’inabissamento di interi boschi. La resina degli alberi di pino, abete, sequoia, a contatto con la sabbia, si fossilizzò conservandosi fino ai nostri giorni. Nei pressi della foce del Simeto, il principale fiume dell’isola, ancora oggi dopo forti mareggiate, è possibile avvistare la resina fossile conosciuta come ambra. In passato si riteneva fosse reperibile solo in questo bacino, per questo le venne dato il nome di simetite. Oggi questo materiale è molto ricercato per la realizzazione di preziosi gioielli. Senza contare che la polvere di ambra viene utilizzata dai liutai per levigare e lucidare gli strumenti più di pregio.
L’ambra è raccolta utilizzando i rastrelli tipici dei raccoglitori di telline che, insieme ai deliziosi molluschi, riportavano alla luce anche resti della resina dal colore giallo intenso. Questo metodo di raccolta è utilizzato ancora oggi, anche se, i più specializzati sono soliti attendere che le onde si ritirino per controllare approfonditamente la battigia in cerca di depositi di ambra. La raccolta avviene soprattutto tra i mesi che vanno da aprile ad ottobre, quando le mareggiate si uniscono alla piena del fiume. La storia di questo materiale, da sempre ritenuto unico e prezioso, è antichissima tanto da essere largamente impiegata anche nell’antico Egitto, dove veniva utilizzare per decorare oggetti di pregio. A Catania esiste una ricchissima collezione di ambra del Simeto, appartenuta ad una storica famiglia di gioiellieri.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Fedez, retroscena sulla vendita di Villa Matilda sul lago di Como
-
A Treviso contro i topi arrivano le esche al prosecco
-
Jennifer Lopez con la maglia della Carrarese: l'invito in curva
-
A Torriana in vendita il castello di Paolo e Francesca: il prezzo
-
Scoperta a Tresivio, dagli scavi spunta un bimbo di 1000 anni fa
-
Ferrara invasa dai grilli: cosa sta succedendo
-
Quanto guadagna un cameriere in Italia: l'appello di Max Angioni
-
La classifica delle 10 spiagge più costose in Italia nel 2025
-
I migliori street food di Bari per chi vuole mangiare in spiaggia