Questo sito contribuisce all’audience di

Virgilio InItalia

Casting per Il Diavolo veste Prada 2 a Milano: come partecipare

A Milano si aprono i casting di Il Diavolo veste Prada 2 per scegliere comparse tra professionisti della moda e del design durante le riprese del film

Pubblicato:

Valentina Alfarano

Valentina Alfarano

Editor & Coach Letterario

Lavorare con le storie è la mia missione! Specializzata in storytelling di viaggi, lavoro come editor di narrativa e coach di scrittura creativa.

Milano, capitale della moda e del design, diventa di nuovo set cinematografico internazionale. Dopo mesi di indiscrezioni e foto trapelate sui social, arriva la conferma ufficiale: le riprese di Il Diavolo veste Prada 2 si svolgono anche in città e la produzione apre le porte a chi sogna di partecipare al sequel di uno dei film più iconici degli ultimi vent’anni.

Quando e dove si tengono i casting di Il Diavolo veste Prada 2 a Milano

Milano si conferma scenario ideale per il ritorno sul grande schermo di “Il Diavolo veste Prada 2”. Dal 6 al 18 ottobre la città diventa set di alcune delle sequenze più attese, in concomitanza con la Fashion Week, quando strade e piazze si trasformano naturalmente in passerelle.

Tra i luoghi scelti spicca Brera, quartiere dal fascino artistico e bohémién, dove è prevista una maxi ripresa con circa 900 figuranti. Complessivamente la produzione è alla ricerca di oltre 2000 comparse, chiamate a dare vita a scene ambientate nei punti più rappresentativi del capoluogo lombardo. Una decisione che appare coerente: il respiro internazionale e la vitalità degli eventi di moda offrono lo scenario perfetto per le nuove vicende legate al mondo di “Runway”.

La trama porta Miranda a confrontarsi con il declino dell’editoria cartacea e con una sorprendente inversione di ruoli: Emily, ora dirigente di un gruppo del lusso, ha in mano le chiavi del suo futuro.

Il ritorno del cast originale contribuisce a rendere l’attesa ancora più elettrizzante. Meryl Streep veste di nuovo i panni dell’inflessibile Miranda Priestly, Anne Hathaway riprende il ruolo di Andy Sachs, Emily Blunt torna come assistente e Stanley Tucci interpreta il fidato Nigel. Tra le new entry figurano nomi internazionali come Kenneth Branagh, Simone Ashley, Lucy Liu, Justin Theroux e Pauline Chalamet.

Come partecipare e quali requisiti servono per diventare comparsa

L’attesa è alta, non solo tra gli appassionati di cinema, ma anche tra professionisti e curiosi che sperano di ritagliarsi un piccolo spazio sul grande schermo. Già da settembre, infatti, si aprono i casting a Milano per selezionare centinaia di comparse che affiancheranno il cast stellare guidato da Meryl Streep e Anne Hathaway.

Le comparse ricercate non sono figure qualsiasi: la produzione punta a volti che già gravitano intorno al mondo della moda, del design, della comunicazione o degli eventi. L’età richiesta parte dai 30 anni e, più ancora dell’anagrafe, conta lo stile personale, considerato parte integrante del personaggio. Per questo ai partecipanti vengono fornite linee guida sull’outfit e, qualora qualcuno non dovesse rispecchiare lo spirito richiesto, entra in gioco il reparto costumi, pronto a perfezionare ogni dettaglio.

Il primo appuntamento è fissato il 16 settembre presso lo showroom di Riccardo Grassi, in via Piranesi 4 a Porta Vittoria. Parallelamente, vengono segnalati anche “street casting” in giro per la città, con l’obiettivo di intercettare volti autentici e personalità in linea con il tono del film.

La sovrapposizione con la Milano Fashion Week rende l’atmosfera ancora più spettacolare: sfilate, eventi esclusivi e ospiti internazionali trasformano la città in un set a cielo aperto, perfettamente in sintonia con l’estetica patinata del film, la cui uscita è prevista nel 2026.