Estate 2022, quali sono le spiagge a numero chiuso in Sardegna
Spiagge a numero chiuso, ticket di ingresso e orari di permanenza: per tutelare il patrimonio naturale delle più belle spiagge della Sardegna, molti comuni hanno deciso di istituire nuove regole che permettano di evitare il sovraffollamento di turisti sugli arenili più gettonati della costa sarda.
Dalle spiagge di San Teodoro alle impervie calette dell’Ogliastra, cresce il numero dei paradisi naturali di Sardegna che diventano a numero chiuso o a pagamento per tutelare l’ambiente marino e contrastare l’erosione dei litorali, fenomeno che preoccupa sempre di più gli scienziati e le amministrazioni sarde.
Nel corso degli ultimi anni sono stati sperimentati diversi approcci al numero chiuso, che prevedono in alcuni casi anche l’applicazione di un ticket d’ingresso, regole di comportamento e limitazioni al tempo di permanenza dei bagnanti in spiaggia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Invasione di cavallette in spiaggia a Rimini: cosa sta succedendo
-
Comprare casa al mare, le mete più economiche in Italia
-
Oderzo, nuovo caso scontrino: brioche a metà con sovraprezzo
-
Ferrara invasa dai grilli: cosa sta succedendo
-
Le 50 spiagge più belle in Italia, regione per regione
-
La bruschetta a 28 euro a Milano è un caso
-
Allarme olio extravergine italiano sul mercato: cosa succede
-
Comprare case di lusso da lasciare in eredità, boom in Toscana
-
Il Palazzo d'oro di Milano finirà alla famiglia reale del Qatar?