Da Monet a Caravaggio, le mostre imperdibili di questo fine 2017
Dall'impressionismo di Monet, alla rassegna sul Colosseo, E ancora Caravaggio, Fontana e Picasso: ecco le mostre più belle di fine 2017
Il 2017 è stato un anno molto ricco dal punto di vista dell’offerta culturale. Ha dato lustro alla nostra penisola e confermato che l’offerta dai templi italiani della cultura è sempre molto ricca e variegata. I musei di tutta Italia sono stati pieni di esposizioni e la geografia delle proposte artistiche è ancora ricolma di eccellenti rassegne.
Da Roma a Venezia, dalle mostre incentrate sui capolavori del Rinascimento all’esaltazione della cultura classica c’è ancora l’imbarazzo della scelta per chi intende immergersi nella ricca offerta culturale fruibile nei numerosi musei italiani.
Nella capitale ad esempio, presso il Colosseo è possibile lasciarsi rapire da un’esposizione che rappresenta una vera e propria autoesaltazione dell’Anfiteatro Flavio. Fino al 7 gennaio l’esposizione “Colosseo, un’icona” racconta la storia di uno dei monumenti più iconici del mondo, distaccandosi dalla consueta associazione all’età dei Cesari, immergersi in tutte le storie, suggestioni e curiosità che hanno caratterizzato il Colosseo nel corso dei secoli, fino ai giorni nostri. Il Colosseo visto come un’icona, fonte di ispirazione per lo spettacolo e la letteratura, ma anche protagonista dei grandi mutamenti urbanistici di Roma e come influencer di sociologi e politici.
Sempre nella capitale, fino al 15 aprile del 2018 sarà possibile ammirare le opere più belle di Claude Monet, a partire dal 19 ottobre, presso il complesso del Vittoriano. 60 tele del padre dell’impressionismo in mostra a Roma, un’occasione per ripercorrere e ammirare la sua carriera artistica attraverso le prime caricature fino alle famose tele che hanno immortalato, en plein air, i paesaggi urbani di Londra, Parigi e Pourville e reso immortale la sua inconfondibile arte.
Spostandoci a Milano, a partire dal 28 settembre fino al 29 gennaio, almeno venti capolavori di Caravaggio, provenienti dai più importanti musei italiani e internazionali, saranno esposti presso il Palazzo Reale di Milano per la rassegna “Dentro Caravaggio“. Una mostra che intende avallare nuove teorie cronologiche sul controverso artista lombardo grazie alle ultime novità emerse dallo studio dei documenti e delle indagini diagnostiche effettuate sulle tele.
Milano, sempre a settembre, ospiterà anche la mostra dedicata a Lucio Fontana, l’artista noto soprattutto i famosi squarci sulle tele vergini che tanto scalpore provocarono nel mondo dell’arte nel XX secolo. Le innovazioni, le trovate all’avanguardia e la potenza precorritrice di un grande protagonista dell’arte del Novecento saranno protagoniste presso la Pirelli Hangar Bicocca per la mostra dedicata alla sua originale ricerca ambientale che verrà inaugurata il 20 settembre.
Gli amanti di Picasso non dovranno lasciarsi sfuggire l’opportunità di ammirare alcune delle opere più interessanti del maestro del cubismo proposte attraverso una raffinatissima selezione di opere, dipinti e disegni. Tema della rassegna organizzata dalla Collezione Peggy Guggenheim la celebre opera “Sulla Spiaggia” realizzata dal famoso artista spagnolo nel 1937.
Buone notizie anche per gli amanti dell’arte classica: la bella mostra organizzata dalla Soprintendenza archeologica di Pompei incentrata sull’inaspettata e profonda connessione tra mondo romano e greco attrae migliaia di turisti. Attraverso ceramiche, armi, sculture, ritrovate nella città sepolta dall’eruzione del 79 d.C. ma anche dalle importanti città situate nelle vicinanze, come Metaponto, Poseidonia, Cuma e Capua si rievoca lo stretto connubio tra il mondo romano e quello ellenico, fino al 27 novembre, naturalmente all’interno del Parco Archeologico più invidiato al mondo.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Positano "film dell'orrore", lo sfogo di una turista americana
-
A Manduria in Puglia è scoppiato il caso topless in spiaggia
-
Uomo Vitruviano di Da Vinci, trovata la soluzione al mistero
-
Giubileo dei Giovani, lo sfogo di Ema Stokholma: "Roma smer..."
-
Alicia Keys acquista il castello di Montalto Pavese? Quanto costa
-
Oderzo, nuovo caso scontrino: brioche a metà con sovraprezzo
-
Allarme frutta in Italia: cosa sta succedendo
-
Quanto guadagna un cameriere in Italia: l'appello di Max Angioni
-
Allarme gatti a Cogne, spariti 15 in un mese: cosa sta succedendo