Tutti i colori dei Monti Sibillini: le fioriture da non perdere
La natura ci regala immagini da lasciare senza fiato, soprattutto tra primavera ed estate quando si risveglia dal lungo letargo invernale e rifiorisce.
Una delle zone dove ammirare questa rinascita sono i Monti Sibillini, che si trovano a confine tra due regioni: l’Umbria e le Marche. A selezionarla è stata Virail, applicazione e piattaforma che compara i mezzi di trasporto suggerendo la soluzione migliore per ogni viaggio.
In questa area, in particolare nella zona del Pian Grande a pochi chilometri dal centro storico di Norcia, a partire dal mese di maggio e fino a luglio, si assiste ogni anno ad uno spettacolo floreale: la fioritura delle coltivazioni della lenticchia di Castelluccio di Norcia, che è accompagnata da quelle dei fiori coabitanti, che sono molto numerosi nei campi coltivati in cui non vengono utilizzati i pesticidi. A dominare è uno scenario dalla bellezza unica con le sue tante sfumature: dal rosso del papavero al blu dei fiordalisi, passando per il giallo della senape, ecco tutti i colori dei Monti Sibillini.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Temptation Island perde la storica location: venduto il resort
-
La classifica delle spiagge più felici al mondo: una è in Italia
-
Cosa si sa sul matrimonio da sogno di Jeff Bezos a Venezia
-
Chi è Brendan Blumer che ha comprato la villa record in Sardegna
-
No, Donald Trump non vuole anche la Sardegna dopo la Groenlandia
-
Eclissi di sole 29 marzo in Italia: quando vederla, dove e come
-
Paura lupi a Milano: nuovo avvistamento, cosa dicono gli esperti
-
Roma come Disneyland, l'attacco di Le Monde alla Capitale
-
Cambia la speranza di vita in Italia: quanto a lungo si vive qua