Il cioccolato di Modica ha la certificazione Igp
Granuloso e artigianale, il cioccolato di Modica è il primo tipo di cioccolato a ricevere il riconoscimento Igp dalla Comunità Europea
“Il Cioccolato di Modica IGP è, da oggi, il primo Cioccolato registrato in ambito comunitario”: inizia così, con una nota di orgoglio, il Comunicato Stampa diffuso dal Mipaaft, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo.
Il Cioccolato made in Modica risulta infatti essere il primo cioccolato italiano ad essere protetto da una certificazione dell’Unione Europea. Il bollino Igp sta per Indicazione Geografica Protetta e riconosce al prodotto il suo valore legato alla produzione artigianale e territoriale.
La dicitura d’ora in poi indicherà esclusivamente un “parallelepipedo rettangolare con i lati rastremati a tronco di piramide di peso non superiore a 100 gr, con la pasta di colore marrone con evidente granulosità per la presenza di cristalli di zucchero all’interno del prodotto”. Un prodotto che era già un’eccellenza e che ora entra a far parte degli oltre 290 prodotti Dop e Igp italiani, registrati in ambito comunitarioe che danno all’Italia il primato europeo per i prodotti agroalimentari di qualità.
Il riconoscimento non è solamente una denominazione, ma ha l’obiettivo di proteggere il prodotto e il “distretto del cioccolato modicano“, formato da uomini e pasticceri che lavorano secondo la tradizione. Le macchine utilizzate si sono evolute nel tempo, rimanendo però fedeli a quel che prevede la ricetta originale, che i siciliani condividono con poche altre popolazioni al mondo e che non è mai cambiata nei secoli.
Il cioccolato della piccola cittadina ragusana è costituito dalla metà fino al 99% da pasta amara di cacao e zucchero di canna dal 50 all’1%: non è previsto nessun ingrediente diverso, se non alcune spezie e un pizzico di sale. La lavorazione è a freddo e conferisce al cioccolato prodotto la tipica granulosità: per questo quello prodotto a Modica viene chiamato “non concato“.
Il Ministero poi sottolinea come “la produzione di cioccolato ha sempre rappresentato un’importante occasione di lavoro per la popolazione locale e ancora oggi essa costituisce una significativa attività economica ed una delle più importanti fonti di occupazione del comune siciliano”. La certificazione ricade quindi in modo positivo anche sull’aspetto economico della zona di produzione.
La certificazione è arrivata grazie anche al lavoro portato avanti dal Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica. L’europarlamentare Michela Giuffrida, esponente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, ha commentato l’obiettivo raggiunto “nell’interesse di produttori, consumatori, e di un territorio che può giocare una carta economicamente importantissima proprio grazie al marchio che tutelerà questo prodotto di eccellenza”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Chi partirebbe come soldato in Italia in caso di guerra
-
Le migliori colombe da comprare al supermercato per Pasqua 2025
-
Quando aprirà l'agriturismo Vistamare di Cracco a Santarcangelo
-
Chi è Brendan Blumer che ha comprato la villa record in Sardegna
-
Temptation Island perde la storica location: venduto il resort
-
Arnault trasferisce la residenza a Casa degli Atellani di Milano
-
I dazi Usa e la reazione polemica di Sorbillo: la pizza speciale
-
Chi è chef Ernesto Iaccarino e cosa si mangia da Don Alfonso 1890
-
La classifica delle spiagge più felici al mondo: una è in Italia