Bike sharing a Milano: ecco come funziona
Utilizzare il bike sharing a Milano è facilissimo. Ecco una guida con tutte le istruzioni per l'uso
Il bike sharing a Milano, meglio conosciuto come BikeMi, è un servizio utile che, come come si evince da questa semplice guida, è facile da usare quanto andare in bicicletta.
Innanzitutto, per poter usufruire del bike sharing, bisogna avere più di 16 anni, altrimenti non sarà consentito iscriversi al servizio di abbonamento.
Non tutti sanno che è possibile abbonarsi al servizio giornaliero, settimanale o annuale. Per acquistarlo ci si può servire dell’app dedicata o del sito web dell’ATM o anche recarsi a un ATM Point. In base all’abbonamento scelto si riceverà via mail o sms il codice utente da usare.
Oltre al codice bisogna poi registrare una password personale. A questo punto è già possibile iniziare a usare il servizio recandosi ai parcheggi delle biciclette. L’utilizzo della bicicletta è consentito per un massimo di due ore a tragitto, con la prima mezzora di utilizzo gratuita.
La bici noleggiata tramite BikeMi va, entro lo scadere delle due ore, restituita nella rastrelliera di stazionamento più vicina. Il servizio offre oltre alla bici tradizionali anche quelle a pedalata assistita.
Il servizio funziona tutti i giorni dalle 7 all’1 di notte. Durante il periodo estivo però l’orario viene solitamente prolungato.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Arnault trasferisce la residenza a Casa degli Atellani di Milano
-
Chi è Brendan Blumer che ha comprato la villa record in Sardegna
-
Chi partirebbe come soldato in Italia in caso di guerra
-
Selvaggia Lucarelli e Lorenzo Biagiarelli si sposano: la location
-
Cambia la speranza di vita in Italia: quanto a lungo si vive qua
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Carlo Cracco
-
Sui gioielli di Savoia c'è uno scontro "Reale": cosa è successo
-
Paura lupi a Milano: nuovo avvistamento, cosa dicono gli esperti
-
Cosa si sa sul matrimonio da sogno di Jeff Bezos a Venezia