Milano avrà la sua Biblioteca degli Alberi, oasi verde nel cuore della metropoli
Nasce all'ombra del Bosco Verticale il polmone verde della città di Milano, a ottobre l'apertura al pubblico in attesa della fioritura
Un parco progettato all’insegna dell’ecosostenibilità, con giardini tematici, prati e foreste pensati per realizzare oasi di relax e accoglienti spazi per l’attività all’aria aperta. La Biblioteca degli Alberi diventerà a breve il polmone della città di Milano, un fiore verde all’occhiello del capoluogo milanese.
90 mila piante, 45 mila tra boccioli e corolle, un immenso parco racchiuso in uno spazio di quasi 10 ettari che andranno a formare una vera e propria biblioteca di fusti e ceppi, uno spazio dove sarà presente un raccordo urbano, un campus culturale e un giardino botanico.
Per veder germogliare l’idea virtuosa bisognerà attendere ancora qualche mese, almeno l’arrivo di ottobre in modo tale da consentire ai semi e fusti piantati di crescere rigogliosamente, il tutto all’ombra del bosco verticale, l’edificio residenziale sostenibile che è al centro del progetto di riforestazione metropolitana e che vede Milano all’avanguardia in Italia.
Nel giro di pochi anni la città meneghina è destinata a diventare una delle metropoli europee con la maggiore concertazione di verde urbano, un’evoluzione virtuosa che muterà l’aspetto della capitale finanziaria d’Italia.
La Biblioteca degli Alberi non è altro che un’evoluzione del parco pubblico che raccoglie idee e suggestioni del giardino botanico per declinarle secondo un modo nuovo di concepire gli spazi verdi. I sentieri alberati verranno suddivisi in tre zone: la più grande abbraccia gli spazi racchiusi tra Melchiorre Gioia, Via Pirelli e Via de Castillia. L’altra zona invece è stata realizzata al di sopra del parcheggio sotterraneo di Piazza Luigi Einaudi e infine la terza tra Viale della Liberazione fino a Piazza San Gioachimo.
Con i suoi spazi pubblici, le numerose infrastrutture che entreranno a pieno regime entro il prossimo autunno, le numerose architetture verticali che richiamano lo sviluppo dei fusti verso l’alto e i diversi quartieri circostanti, l’area pedonale avvolta nel verde che si verrà a creare nel cuore pulsante di Milano, potrà contare su 5 chilometri di piste ciclabili e centinaia di metri di percorsi che avvolgeranno, capillarmente, uno dei parchi più innovativi e attesi d’Europa.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Uomo Vitruviano di Da Vinci, trovata la soluzione al mistero
-
Scala dei Turchi chiusa per Clizia Incorvaia? Parla il sindaco
-
I migliori street food di Bari per chi vuole mangiare in spiaggia
-
In Italia puoi mangiare un menù stellato da 6 portate a 20 euro
-
Allarme frutta in Italia: cosa sta succedendo
-
Crazy Pizza di Briatore a Torino e non solo: le nuove aperture
-
Dengue, West Nile e Chikungunya in Italia: le zone più a rischio
-
Le migliori sagre estive d'Italia ad agosto 2025
-
Ferrara invasa dai grilli: cosa sta succedendo