Allarme caffè e tonno al supermercato: cosa sta succedendo
Scatta l'allarme caffè e tonno al supermercato: in un punto vendita di Roma sono corsi ai ripari per porre fine ai furti di questi due prodotti
Allarme caffè e tonno in Italia: determinate confezioni di questi due prodotti stanno andando letteralmente a ruba in un supermercato di Roma, corso ai ripari per mettere un freno ai furti sugli scaffali.
Allarme caffè e tonno nei supermercati: furti senza freni
Come riferito da ‘Repubblica’, il punto vendita di una nota catena di supermercati, situato in via Pietro Frattini a Roma, zona Portuense, ha dovuto prendere dei provvedimenti per via dei furti ripetuti di confezioni di caffè e di tonno.
Per quanto riguarda il caffè, le confezioni sono state tolte dagli scaffali: al loro posto sono stati posizionati dei facsimile e un cartoncino con cui si avvisano i clienti che possono ritirare il prodotto direttamente in cassa.
“Troppi furti per questo tipo di caffè, uno dei più costosi – hanno raccontato dal supermercato – così al suo posto sugli scaffali mettiamo un facsimile, un cartoncino con un avviso per poter ritirare la confezione vera alla cassa”.
Il punto vendita della Capitale ha affidato a ‘Il Gusto’ il racconto relativo ai furti di caffè e tonno: “Non siamo mai riusciti a prendere con le mani nel sacco i ladri – ha spiegato il responsabile vendite del supermercato – ce ne siamo accorti sempre al momento del conteggio dei prodotti e delle rese per le mancate vendite.
Accade già da qualche mese e per questo abbiamo pensato a questa soluzione, togliere il caffè dagli scaffali e mettere un cartoncino facsimile con il codice a barre da portare alla cassa, e un cartellino che avvisa di rivolgersi al box informazioni. Come l’hanno presa i clienti? Sono incuriositi, tanti chiedono il motivo di questo cartellino, del perché viene fatta questa operazione e noi glielo spieghiamo”.
Gli altri casi a Roma e in Italia
Anche altri supermercati di Roma da settimane stanno facendo i conti con i furti di confezioni di caffè, tant’è vero che la stessa dinamica è stata segnalata anche in un punto vendita situato in via Pinzolo, all’Infernetto.
Da un altro supermercato, invece, sulla questione tonno hanno raccontato: “Da noi non è capitato, ma è successo in altri punti vendita sempre qui a Roma, per tonni di alta qualità. E anche per questi, nello spazio lasciato vuoto, è stato messo lo stesso cartoncino per ritirare la confezione alla cassa”.
A Bologna, alla vigilia di Ferragosto 2025, in un supermercato sono stati fermati tre ladri che avevano rubato un bottino dal valore di 2.300 euro: la refurtiva, composta da alimentari di vario tipo, vedeva in testa proprio le confezioni di tonno. Tante scatolette di tonno anche nella refurtiva di ladri fermati in un punto vendita del centro di Piacenza.
Quali sono i prodotti più rubati
Tonno e caffè fanno parte della classifica dei prodotti più rubati nei supermercati italiani: insieme a loro troviamo il Parmigiano Reggiano, i pinoli, i superalcolici, le creme solari, gli insetticidi, i preservativi, le pile e i cerotti.
Stando a quanto emerso dallo studio intitolato ‘La Sicurezza nel Retail in Italia’ e condotto da parte di Checkpoint Systems e Crime & Tech, nel nostro Paese sono aumentati i furti tra i punti vendita della grande distribuzione alimentare.
Solo tenendo in considerazione i dati del 2023, per esempio, in un anno tra taccheggi, ammanchi e investimenti finalizzati alla protezione dei punti vendita, si sono persi 6,7 miliardi di euro, equivalenti a quasi il 2% dei ricavi.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Lo stabilimento Alpemare di Bocelli è stato multato dal Comune
-
Invasione di cavallette in spiaggia a Rimini: cosa sta succedendo
-
Classifica Top Manager Reputation, Pier Silvio Berlusconi è primo
-
Fedez, retroscena sulla vendita di Villa Matilda sul lago di Como
-
Oderzo, nuovo caso scontrino: brioche a metà con sovraprezzo
-
Le città più ricche al mondo: un'italiana "vede" la Top 10
-
Allarme olio extravergine italiano sul mercato: cosa succede
-
Vasco Rossi cita Taormina: scatta l'invito speciale del sindaco
-
A Treviso contro i topi arrivano le esche al prosecco