A Roma c'è una villa dell'imperatore Traiano a cui si accede da un tombino
A 10 metri di profondità dal manto stradale, attraverso un tombino dell'Aventino, si giunge alla domus privata dell'imperatore
A Roma c’è una villa appartenuta all’imperatore Traiano da cui si accede da un tombino. L’edificio, scoperto per caso appena l’anno scorso, si trova al di sotto della piazza del Tempio di Diana. Ci troviamo, per la precisione nel quartiere Aventino, zona residenziale situato nell’omonimo colle, ad almeno 10 metri al di sotto del piano stradale. Per accedervi gli archeologi sono costretti a bardarsi come degli speleologi. Caschetto, funi e torce pur di accedere agli spazi pieni di storia e meraviglie dell’antichità ancora da scoprire.
Dai primi rilevamenti effettuati dagli archeologi si è ipotizzato che la villa sia appartenuta all’imperatore Traiano e qui vi viveva prima di ricoprire l’importante incarico di reggente dell’Impero romano.
Cinque ambienti riccamente adornati con affreschi dai motivi geometrici e floreali. Stanze alte 6 metri, con soffitti a volta: sono queste alcune delle caratteristiche che è stato possibile ammirare quando la Sovrintendenza ai Beni Culturali ha divulgato uno dei video proiettati in occasione della mostra dedicata all’imperatore che regnò dal 98 al 117 d.C. Forse la villa era ancora più grande e imponente di quanto si possa pensare, gli archeologi ipotizzano che sia stata assimilata nei decenni successivi al complesso termale fatto erigere dall’imperatore Decio in parte distrutta poi dal Sacco di Roma del 410 d.C.
Il colle Aventino, durante il regno di Traiano, divenne zona residenziale dei nobili patrizi, oggi la vocazione ad ospitare edifici e giardini eleganti non è stata persa, anzi, il perimetro è ricco di incantevoli chiese e luoghi molto amati dai residenti e turisti, come il famoso giardino degli Aranci.
In occasione dell’anniversario della morte dell’imperatore, avvenuta esattamente 1900 anni fa, che diede un importante impulso alla crescita dei territori dell’Urbe, la mostra “Traiano, Costruire l’Impero, creare l’Europa”, a cura di Claudio Parisi Presicce , Marina Milella, Simone Pastor e Lucrezia Ungaro, è un’occasione per rimanere aggiornati sulle ultime novità riguardanti le ultime scoperte sulla villa che aggiunge ulteriori tasselli alla mirabolante storia di Roma, dei suoi edifici e quotidianità.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il menu della Cena di Stato tra Mattarella, Re Carlo e Camilla
-
Cracco ha cucinato per Re Carlo e Camilla: il piatto speciale
-
Dove mangiare la carne in Italia: le 50 migliori steak house 2025
-
Cosa sono i Biscotti Garibaldi citati da Re Carlo a Montecitorio
-
Le città con più super ricchi al mondo: c'è anche Milano
-
Magazzino sotto terra arredato come casa in vendita a Bologna
-
Da Milano a Londra col treno Frecciarossa: quando sarà possibile
-
Isola di Poveglia, è svolta: a chi sarà affidata e cosa diventerà
-
Cosa si sa sulle vendita di Villa Frescot di Gianni Agnelli