A Venezia, il Natale magico del sestiere di Dorsoduro
A Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, My Christmas Venice porta in città la magia del Natale, tra luci d’artista, casette di legno e appuntamenti per grandi e piccini.
Se c’è una città d’Italia in cui il Natale è davvero magico, quella è Venezia. Fino al 7 gennaio, la sua Laguna si veste di luci e di profumi, accogliendo i visitatori con un’atmosfera unica. È infatti un Natale emozionale, quello di My Christmas Venice. Nel sestiere di Dorsoduro, calli, campi e campielli si vestono di favola. E il merito è di un’imprenditrice, Chiara Bocchini. È stata lei, a decidere di portare il Natale in questa zona di Venezia che – dalla parte opposta di Piazza San Marco, tra Punta della Dogana, la Basilica della Salute e il museo Peggy Guggenheim – è ancora lontana dal turismo di massa. E così, sotto le luminarie del Lighting ART&DESIGN – che vedono il coinvolgimento di artisti di fama internazionale (Nando Crippa, Marco Lodola, Marina Calzolari, Giuseppe Colangelo, Lucia De Carolis, Toni Zanussi, Erica Lavosi) – brillano le casette del Food Village, i negozi addobbati a festa e gli alberi di Natale. Davanti alla Basilica della Salute (al cui interno si può ammirare per l’occasione l’infiorata veneziana, un prezioso tappeto lungo 100 metri realizzato come ex voto dalle artiste di Trucciolinarte, vincitrici del Festival delle Arti Effimere in Vaticano nel 2014), ce n’è uno alto 15 metri e illuminato da 3600 led; davanti alla stazione di Santa Lucia, vi è invece l’interpretazione dell’abete secondo l’artista Marco Lodola.
Ci sono poi gli appuntamenti. A Palazzo Zenobio il 16 e il 17 e il 23 e il 24 dicembre una Mostra Mercato accoglierà creazioni di alto artigianato, per regali di Natale esclusivi. Ma non solo. Ci saranno workshop e spettacoli: la social dance con i Bassano Swing Out, il workshop sul profumo con The Merchant of Venice. E poi laboratori di ceramica raku e di maschere veneziane, esibizioni di tango argentino e di danza orientale, letture animate per i bambini e letture di poesie per adulti. Il 23 dicembre, alle 15.30, a Campo San Vio arriverà invece – sul canale illuminato – Babbo Natale in gondola. Per un Natale che è insieme magia e meraviglia. E che, con l’acqua della Laguna come sfondo, assume qui un significato unico.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quanto costa la colomba di Pasqua 2025 di Carlo Cracco
-
Case a 1 euro a Penne vicino Pescara, è boom di richieste
-
Quanto costa la colomba di Pasqua 2025 di Cannavacciuolo
-
Isola di Poveglia, è svolta: a chi sarà affidata e cosa diventerà
-
Quando aprirà l'agriturismo Vistamare di Cracco a Santarcangelo
-
Giolitti, la gelateria romana scelta da Re Carlo e Camilla
-
Da Milano a Londra col treno Frecciarossa: quando sarà possibile
-
La classifica dei 10 frutti più buoni al mondo: 2 sono italiani
-
I dazi Usa e la reazione polemica di Sorbillo: la pizza speciale