Turismo e accessibilità, le migliori regioni in Italia
Il Dipartimento dei Trasporti ha pubblicato i dati dello studio intitolato “Disabled People’s Travel Behaviour and Attitudes to Travel” che mette in evidenza quali sono le località d’Italia e d’Europa più accessibili dai turisti con disabilità.
L’accessibilità è un vero e proprio valore fondamentale per le città del Vecchio Continente che sono sempre più attente alle esigenze dei viaggiatori: a dimostrarlo sono anche i social network, basti pensare che l’hasthag #accessibility su Instagram conta quasi 960mila post, mentre su TikTok ha sfiorato i 2 miliardi di visualizzazioni.
Nello studio del Dipartimento dei Trasporti vengono elaborate due classifiche: una riguarda le regioni d’Italia più accessibili e l’altra, invece, mette in fila le migliori città europee. Nella graduatoria dedicata alle città più accessibili a livello continentale secondo il “Disabled People’s Travel Behaviour and Attitudes to Travel”, in top ten ne troviamo anche una italiana: si tratta di un segnale molto importante e significativo per il nostro Paese, anche se secondo gli esperti si potrebbe fare ancora di più per garantire una quotidianità sempre più inclusiva.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Crazy Pizza di Briatore a Torino e non solo: le nuove aperture
-
La donazione speciale di Giorgio Armani all'isola di Pantelleria
-
Brad Pitt in vacanza in Sicilia, quanto costa il maxi yacht
-
Le 50 spiagge più belle in Italia, regione per regione
-
Quanto guadagna un cameriere in Italia: l'appello di Max Angioni
-
Comprare case di lusso da lasciare in eredità, boom in Toscana
-
In Italia puoi mangiare un menù stellato da 6 portate a 20 euro
-
Lo stabilimento Alpemare di Bocelli è stato multato dal Comune
-
Il Palazzo d'oro di Milano finirà alla famiglia reale del Qatar?