A Roma è stata scoperta una nuova porzione dei Fori Imperiali
Uno scavo archeologico realizzato a Roma ha portato alla luce una nuova porzione dei Fori Imperiali: tutti i dettagli dell'ultima importante scoperta
Nuova importante scoperta a Roma: lo scavo archeologico del primo tratto della Via Alessandrina si è concluso con la scoperta di una nuova porzione dei Fori Imperiali.
Nello specifico, il sottosuolo ha restituito una testa di età imperiale del dio Dioniso, una seconda testa dell’imperatore Augusto in età giovanile (sempre di epoca imperiale) mai mostrata al pubblico, oltre 60 frammenti del Fregio d’Armi del Foro di Traiano (che rappresentano le spoglie belliche dei popoli vinti e dei vincitori) e un frammento di fregio storico in marmo bianco a grana fine (inquadrabile dal punto di vista cronologico tra il I e il II secolo d.C.).
Grazie allo scavo e alle nuove scoperte, sarà possibile finalmente ammirare con un unico sguardo d’insieme la piazza del Foro di Traiano con il complesso monumentale dei Mercati di Traiano.
I lavori, curati da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali su concessione del ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo – Parco Archeologico del Colosseo, sono stati resi possibili grazie al contributo della Repubblica dell’Azerbaigian, che ha finanziato la realizzazione dello scavo un importo complessivo di un milione di euro.
Gli scavi hanno riguardato il tratto settentrionale della via Alessandrina che collegava l’attuale piazza del Foro di Traiano a largo Corrado Ricci, lungo circa 60 metri. I reperti emersi, tutti facenti parte dell’apparato decorativo del Foro di Traiano, sono ora in fase di restauro e studio e verranno successivamente esposti al Museo dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano.
Roma, scoperta ai Fori Imperiali: il commento di Virginia Raggi
In alcune dichiarazioni riportate da ‘Ansa’, la sindaca di Roma Virginia Raggi ha così commentato la nuova importante scoperta ai Fori Imperiali: “Abbiamo un tesoro preziosissimo nascosto sotto i nostri piedi, continuiamo ad aprire questo scrigno e a mostrare al mondo frammenti della nostra identità. Roma è patrimonio dell’umanità“.
La prima cittadina della Capitale ha anche detto: “Questo lavoro ci dà speranza, dobbiamo continuare a guardare al futuro con fiducia: ora siamo in era Covid, ma chi lavora in questo settore deve avere una nuova spinta e deve essere sostenuto”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Le migliori colombe da comprare al supermercato per Pasqua 2025
-
Linus contro il Comune di Riccione, scoppia il caso Radio Deejay
-
Quando aprirà l'agriturismo Vistamare di Cracco a Santarcangelo
-
La classifica dei 10 frutti più buoni al mondo: 2 sono italiani
-
Parmigiano Reggiano da 15 a 44 euro al kg: cosa sta succedendo
-
Ingredienti pasta alla puttanesca e dov'è nata: tutti ne parlano
-
Sui gioielli di Savoia c'è uno scontro "Reale": cosa è successo
-
Rihanna entra nel club privato milanese The Wilde: cos'è
-
Eclissi di sole 29 marzo in Italia: quando vederla, dove e come