di
Nuovo tesoro spunta a Stabia: così morirono nell'eruzione del 79
L’ultima campagna di scavo a Stabia, l’antica città vicino a Pompei divenuta alla fine del I secolo a.C. un luogo di villeggiatura dell’élite romana, è iniziata nel marzo 2023 ed è ancora in corso.
Gli scavi, che interessano la monumentale Villa San Marco, hanno già rivelato straordinarie pitture ben conservate e nuovi dettagli sulle ultime ore della residenza, investita da crolli e pioggia di lapilli prima di essere definitivamente distrutta dai flussi piroclastici.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Zuckerberg a Ischia col super yacht: per lui un regalo speciale
-
I migliori street food di Bari per chi vuole mangiare in spiaggia
-
Allarme per i pappagalli alieni in Italia: "Vanno abbattuti"
-
Scoperta a Tresivio, dagli scavi spunta un bimbo di 1000 anni fa
-
Cosa diventerà il Castello di Sammezzano: le prime indiscrezioni
-
Il caffè deve costare almeno 2,5 euro: parola di Farinetti
-
Dengue, West Nile e Chikungunya in Italia: le zone più a rischio
-
Oderzo, nuovo caso scontrino: brioche a metà con sovraprezzo
-
La bruschetta a 28 euro a Milano è un caso